Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1deſinanimare, perche non dandoui riſpoſta lui ſi penſara che io non li ſappia reſſoluere,
& non ſe deffidara del uenire & uenendoui ui uoglio lauar il capo d'altro che di ſapo­
ne, uſando pero termini, ouer parole non con conueniente, come che ſo che lui haue­
ria fatto quando che lui non ſi fuſſe ſpaurito per quelle mie inaentioni de capitoli, anci
ſon certo che lui me ſcriuera, & me mandara qualche altro queſlto per meglio taſtar
me, ma de niuno non li uoglio dar riſpoſta. M. H. Eue ho inteſo.
QVESITO. XXVIII. FATTO DA M. ZV ANNE
di Tonini da Coi con una ſua lettera quale me portò Bene­
detto caualaro l'anno.
1537. adi. 8. Genaro.
MAESTRO ZV ANNE. Quando da uoi mi ſcomiai Meſſer Nicolo ca­
rißimo, uoi ſapete ch'io ui dißi che ſcritto ue harrei, & hora per pagar el de­
bito che in cio teneua con uoihouui la preſente ſcritta.
Nellaqual primieramente ui
ſcriuo la reſolution (ſe io non ſono errato) di quella domanda, che dice eglie una uer­
zella di oro qual peſa ſaggi.
10. & tien di argento la <22>. cuba di. 10. & ual duc. 10. &
eglie anchora un'altra uerga pur di oro che peſa pur ſaggi.
10. & tien di argento la
Radice quadra de.
10. & alla proportion del primo ual ſolamente duc. 9. ſe adiman­
da che ualſe el ſaggio del oro puro & ſimelmente quello del argento puro.
Io ue dico
cheloro della primaual <22>. qua. 1000. piu <22>. cu. 72. 9/10. men <22> cu. 7290. men <22>. cu.qua.
100000. Et l'argento ual la <22>. cuba de <22>. qua. 100000. men <22>. cu 7. 2. 9/10. men <22> cuba. 10
Et quella che tìen di argento la <22>. qua.di. 10. l'oro ual <22>. qua. 1000. men. 10. men <22>. cu.
7290. piu <22>. qua.de <22>. cu. 53144100000/7000000. Et l'argento ual. 10. men <22>. qua. de
<22>. cu'a. 53144100000/1000000. men <22>. qua. 10. La proua di queſta ragione è aſſai bella
& la coſa ual <22> 10. men <22>. cu. 7. 29/100. men. 1. (N. Per mia fe che costui riſponde
aſſaiben à propoſito.) M. Z. L'altra uoſtraragione che dice trouatime un numero
che ſtairrationale che multiplicato uia la ſua Radice piu.
40. faccia numero rationa
le a trouarlo ſi dupla il.
40. & del duplato ſi tra due & reſta. 78. & di queſto ne ca­
namo uno resta.
77. & queſto per. 4. ſe multiplica & del prodotto ſi prende la Radi­
ce che ſara <22>. qua. 308. & coſi aduiene in tutti. Et perche coſi dobbiamo fare ho tro­
uata la cagione.
Et ſi diremo trouame uno numero che multiplicato per la ſua Radice
piu.
8. faccia numero rationale. Questo ſara. 14. men. <22>. 52. & la ſua <22>. è. <22>. 13. men
1. Et giongendoli.
8. reſtara <22>. 13. piu. 7. & queſto binomio multiplicato com queſto re
ciſo.
14. men. <22>. 52. fara. 72. Etſe not diremo, multiplicato per la ſua Radice men. 8.
faremo dir il.
52. piu.
Hora ſe a uoipare di mandarme la ſolutione delle noſtre due oueramente di quelle che
ni trouarete hauer fatte uoi mi farete in cio tanto appiacer quanto che io mi credo che
riceuer poteſſe giamai, maio uorrei che inſleme colloro mi mandaste queſte due etian
dio ſciolte delle quale la prima.
Et che mi trouate tre quantita continue proportio­
nale, che la maggiore ſia.
700. & il prodotto delle due menore luna in l'altra multi­
plicato in ſe produca <22>. cuba. 10000. La ſeconda queſtione che io uorrei che uci fo
ste contento ditrouar una quantita che multiplicata in ſe & il produtto multiplicato

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index