Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Table of Notes

< >
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2758397" type="main">
              <s id="id1607508">
                <pb pagenum="(209)"/>
              da Poggibonſi, Gregorio Pagani, Agoſtino Vera-
                <lb/>
              cini, il Bambocci,
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Battiſta Paggi,
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Ma-
                <lb/>
              ria Caſini
                <expan abbr="eccetera">ec</expan>
              .</s>
              <s id="id411151"> Vi ſi rimirano ancora varj Ritratti di
                <lb/>
              Uomini Illuſtri per Santità, che mentre viſſero
                <lb/>
              ſantificarono coll'eſempio loro queſto Conven-
                <lb/>
              to.</s>
              <s id="id411167"> E' quì da oſſervarſi la gran Parete verſo
                <lb/>
              Ponente, con le Armi in pietra della Chieſa
                <lb/>
              Romana, e della Repubblica Fiorentina, per
                <lb/>
              eſſer queſto uno de' lati del grande Stanzone
                <lb/>
              ſervito al General Concilio Ecumenico cele-
                <lb/>
              brato in Firenze nel 1439. con la preſenza di
                <lb/>
              Eugenio IV., e dell'Imperator Paleologo
                <expan abbr="eccetera">ec.</expan>
              ,
                <lb/>
              nel quale ſeguì l'unione della Chieſa Greca
                <lb/>
              con la Latina.</s>
              <s id="id411202"> Nel mezzo di queſto gran Chio-
                <lb/>
              ſtro vi è la Statua del Beato Giovanni da Sa-
                <lb/>
              lerno ſcolpita da Girolamo Ticciati.</s>
              <s id="id411214"> Vicino
                <lb/>
              al medeſimo è ſituata la Spezierìa, celebre in
                <lb/>
              molti luoghi d'Italia, avvegnachè in eſſa, al
                <lb/>
              pari di ogni gran Fonderìa, ſi fabbricano me-
                <lb/>
              dicamenti Chimici d'ogni forte, olj, quinteſ-
                <lb/>
              ſenze, e odori di ſingolare perfezione, come
                <lb/>
              è ben noto a' Profeſſori di queſt'Arte.</s>
              <s id="id411243"> Nel Re-
                <lb/>
              fettorio vedeſi ritratta di mano di Aleſſandro
                <lb/>
              Allori detto il Bronzino la pioggia della Manna
                <lb/>
              con molte figure belliſſime, ove è anco un
                <lb/>
              maeſtoſo Cenacolo di Agnolo Bronzino.</s>
              <s id="id411262"> Sa-
                <lb/>
              lendo nel Dormentorio di Pitture abbellito,
                <lb/>
              colla ſerie di tutti i Pontefici, e Cardinali di
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a192"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>