Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
191 172
192 173
193 174
194 175
195 176
196 177
197 178
198 179
199 180
200 181
201 182
202 183
203 184
204 185
205 186
206 187
207 188
208 189
209 190
210 191
211 192
212
213 192
214
215 193
216 194
217 195
218 196
219 197
220 198
< >
page |< < (199) of 279 > >|
221199Linea de’Poligoni
QVESTIONE TERZA.
Dato vn’arco, come ſi poſſa facil mente trouare in eſſo la quantità
d’vn’ grado, & altre partidel circolo non ſegnate
nella linea de’ poligoni.
SE bene queſto problema facilmente ſi mette in prattica
con la linea de’gradi dello Stromento, nondimeno con-
uien pratticarlo con queſta linea de’ poligoni, perche queſta
prattica darà lume per varie diuiſioni aſſai minute anche di
lin ee rette.
64[Figure 64]
Sia dato l’arco AB, di cui
ſi deſidera ſapere, quanto
ſia grande la quantità d’vn
grado.
Cerchiſi, per la 25.
del lib. 3. il centro di tal’ar-
co;
il che breuemente ſi fà
prendendo ad arbitrio AC,
e dalli punti A, &
C deſcrit-
ti occultamente à qualſiuo-
glia interuallo due archi,
che ſi tagliano in E, &
F, per
li punti E, &
F ſi tiri vna li-
nea retta indefinita, e lo ſteſ-
ſo facciaſi prendendo ad ar-
bitrio BD, e per li punti del-
l’interſettioni de gl’archi occulti G, &
H ſimilmente ſi tiri vna
linea retta indefinita;
la quale taglierà la prima nel punto I;
e queſto è il centro del circolo, di cui l’arco dato AB è parte.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index