Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (217) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div215" type="section" level="1" n="100">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s9221" xml:space="preserve">
              <pb o="217" file="221" n="221" rhead="LIBRO SETTIMO."/>
            continouato come compagno meſſo ſotto a tutte le colonne, ſecondo quella
              <lb/>
            altezza, che apunto al dado ſi conuiene. </s>
            <s xml:id="echoid-s9222" xml:space="preserve">Credo certo che e'facesſino queſto
              <lb/>
            perche e' s'accorgeſsino che le coſe quadrangolari non ſtauano bene con le
              <lb/>
            tonde. </s>
            <s xml:id="echoid-s9223" xml:space="preserve">lo ho uiſto alcuni, che ne coperchi de capitelli haueuano diritte le linee
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-221-01" xlink:href="note-221-01a" xml:space="preserve">5</note>
            al cẽtro del mezo del Tẽpio. </s>
            <s xml:id="echoid-s9224" xml:space="preserve">il che chilo faceſſe nelle baſe, forſe nõ ſarebbe da ri
              <lb/>
            prẽdere, niẽtedimeno non ne ſaranno molto lodati. </s>
            <s xml:id="echoid-s9225" xml:space="preserve">Ma e' mi piace d'intramet
              <lb/>
            tere in queſto luogo cõ la gratia di Dio alcune coſe, le Membra de gli ornamen
              <lb/>
            ti ſon queſte; </s>
            <s xml:id="echoid-s9226" xml:space="preserve">la Faſcia, il Dentello, il Bottaccio, o uero l'uuouolo, il Bottacci-
              <lb/>
            oo, o uero baſtoncino, il canaletto ouero guſcio, la goletta ouero lo intauola
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-221-02" xlink:href="note-221-02a" xml:space="preserve">10</note>
            to; </s>
            <s xml:id="echoid-s9227" xml:space="preserve">qual ſi uoglia l'uno di coſi fatti membri è tale che e' ſi rilieua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9228" xml:space="preserve">ſporta in fuo
              <lb/>
            ra, ma con vario diſegno; </s>
            <s xml:id="echoid-s9229" xml:space="preserve">percioche il diſegno della faſcia ſi aſſomiglia alla let-
              <lb/>
            tera L. </s>
            <s xml:id="echoid-s9230" xml:space="preserve">Et è la faſcia il medeſimo che la intaccatura ouero il pianuzzo; </s>
            <s xml:id="echoid-s9231" xml:space="preserve">ma al-
              <lb/>
            quanto piu larga: </s>
            <s xml:id="echoid-s9232" xml:space="preserve">Il Dentello hà molto più aggetto che la faſcia: </s>
            <s xml:id="echoid-s9233" xml:space="preserve">Il Bottaccio,
              <lb/>
            o vero vuouolo ſtetti io gia in dubbio ſe lo uoleuo chiamare hellera, percioche
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-221-03" xlink:href="note-221-03a" xml:space="preserve">15</note>
            egli vi ſi accoſta diſteſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9234" xml:space="preserve">il diſegno del ſuo aggetto come un C. </s>
            <s xml:id="echoid-s9235" xml:space="preserve">meſſo ſotto la
              <lb/>
            letteta L. </s>
            <s xml:id="echoid-s9236" xml:space="preserve">a queſto modo LC
              <unsure/>
            . </s>
            <s xml:id="echoid-s9237" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s9238" xml:space="preserve">il Bottaccino, o uero baſtoncino è alquanto mi
              <lb/>
            nore. </s>
            <s xml:id="echoid-s9239" xml:space="preserve">ma quãdo queſta lettera C. </s>
            <s xml:id="echoid-s9240" xml:space="preserve">ſi mette a roueſcio ſotto la letera a queſto mo
              <lb/>
            do LO
              <unsure/>
            ella fa il canaletto, ouero guſcio: </s>
            <s xml:id="echoid-s9241" xml:space="preserve">Ma ſe ſotto alla medeſima letera L. </s>
            <s xml:id="echoid-s9242" xml:space="preserve">ſi met
              <lb/>
            te vn S. </s>
            <s xml:id="echoid-s9243" xml:space="preserve">in queſto modo ſi chiameràla goletta, o uero lo intauolato LS
              <unsure/>
            . </s>
            <s xml:id="echoid-s9244" xml:space="preserve">pcioche
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-221-04" xlink:href="note-221-04a" xml:space="preserve">20</note>
            ella ſi aſſomiglia al gorgozzule dell'huomo, ma ſe ella ui ſi mette adiacere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9245" xml:space="preserve">
              <lb/>
            a roueſcio in queſto modo LS
              <unsure/>
            . </s>
            <s xml:id="echoid-s9246" xml:space="preserve">dalla ſomiglianza delſuo piegarſi ſi chiamerà
              <lb/>
            onda, o uero gola. </s>
            <s xml:id="echoid-s9247" xml:space="preserve">Queſti membri ancora, o e' ſaranno ſtietti o vera-
              <lb/>
            mente ci ſi intaglierà dentro qualche adornamento. </s>
            <s xml:id="echoid-s9248" xml:space="preserve">Nella faſcia intagliano
              <lb/>
            Nicchi, Vccelli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9249" xml:space="preserve">caratteri di lettere, nel grado fanno il dentello, che ſi fà in
              <lb/>
            queſto modo; </s>
            <s xml:id="echoid-s9250" xml:space="preserve">fasſi largo per la metà della ſua altezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9251" xml:space="preserve">il uoto, che reſta tra
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-221-05" xlink:href="note-221-05a" xml:space="preserve">25</note>
            l'un Dentello & </s>
            <s xml:id="echoid-s9252" xml:space="preserve">l'altro, ha due delle tre parti della larghezza del dentello. </s>
            <s xml:id="echoid-s9253" xml:space="preserve">Nel
              <lb/>
            Bottaccio alcuna uolta fanno gli Vuouoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9254" xml:space="preserve">alcuna volta lo ueſtono di foglie;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s9255" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s9256" xml:space="preserve">gli Vuouoli alcuni gli fanno interi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9257" xml:space="preserve">alcuni li fanno mozzi di ſopra, del Bot
              <lb/>
            taccino fanno coccole quaſi infilate in filo. </s>
            <s xml:id="echoid-s9258" xml:space="preserve">la Goletta & </s>
            <s xml:id="echoid-s9259" xml:space="preserve">l'onda non intagliaro-
              <lb/>
            no mai, ma le ueſtirãno di fogliami; </s>
            <s xml:id="echoid-s9260" xml:space="preserve">le intaccature ſempre ſeciono ſtiette in tut
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-221-06" xlink:href="note-221-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ti i lati. </s>
            <s xml:id="echoid-s9261" xml:space="preserve">Nel congiugnere inſieme queſti membri ci è queſta regola, che ſem-
              <lb/>
            pre quelli che ſon di ſopra habbino piu aggetto che quelli di ſotto. </s>
            <s xml:id="echoid-s9262" xml:space="preserve">Le intac
              <lb/>
            cature ſon quelle, che diuidono l'un membro dallo altro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9263" xml:space="preserve">ſeruono per cimaſa
              <lb/>
            ſopra detti membri; </s>
            <s xml:id="echoid-s9264" xml:space="preserve">percioche la cima èquel liniamento che ſtà ſopra a quel
              <lb/>
            tu ti uoglia membro. </s>
            <s xml:id="echoid-s9265" xml:space="preserve">Giouano ancora queſte intaccature che con hauere la te
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-221-07" xlink:href="note-221-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſta liſcia & </s>
            <s xml:id="echoid-s9266" xml:space="preserve">pulita, diuidono l'aſprezza delli intagli de l'altre membra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9267" xml:space="preserve">fannoſi
              <lb/>
            larghe per la ſeſta parte di quel membro alle quali ſi pongon ſopra, o ſieno
              <lb/>
            Dentelli, o pure vuouoli, ma nella goletta ſi fanno per il terzo.</s>
            <s xml:id="echoid-s9268" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div219" type="section" level="1" n="101">
          <head xml:id="echoid-head115" style="it" xml:space="preserve">Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">40</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s9269" xml:space="preserve">T Orniamo hora a capitelli, i Doricifeciono il loro capitello alto quanto
              <lb/>
            la baſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9270" xml:space="preserve">tutta queſta ſua altezza diuiſono in tre ꝑti, la prima diedero alla
              <lb/>
            cimaſa, la ſeconda al bottaccio, che è ſotto la cimaſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9271" xml:space="preserve">la terza </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>