Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
< >
page |< < (201) of 288 > >|
SIa nella figura 34. la retta, A K,
indiffinitamente
prolongata,
quale
vogliamo conſtituir per
aſſe
della Parabola da deſcri-
uerſi
, &
in quella ſi prendano,
come
ſi voglia due punti, B, A, cioè, B, che
debba
eſſer foco, &
, A, cima della ſudetta Pa-
rabola
;
pigliſi poi, B C, eguale à, B A, e ſopra
il
centro, C, con la diſtanza, C A, ſi deſcriui il
circolo
, A O F Z, che ſeghi, A K, in, F, e per,
S
, ſi tiri la, N F G, perpendicolare ad, A K,
nella
quale ſi prendano le, N F, F G, eguali
ad
, F A;
Dico, cheipunti, N, G, ſono nella
Parabola
, il cuifoco è il punto, B, ouero il cui
lato
retto è, F A, quadrupla di, A B:
Poiche
il
quadrato, N F, ouero, F G, è vguale al

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index