Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1cipali, per sapere se in parte o in tutto l'avesse prevenuto, ed in qual modo
impugnasse
lo sbaglio preso da Galileo (Grandi, Risposta apol.
cit., pag. 86).
Noi invece, vedendo che il Viviani abbandonò per sempre il proposito, con
fervorose espressioni ultimamente comunicate al Blondel, teniamo che ciò
non
fosse per volubilità, per ignavia, ma perchè, riscontrando il Mar­
chetti
nelle parti principali, conobbe che veramente lo aveva prevenuto, e che
s
'era mirabilmente riscontrato seco nell'impugnare lo sbaglio preso da Galileo.
Nello scolio infatti alla proposizione LXXXIII del I libro, l'Autore De
resistentia
solidorum così scriveva: “ Hic fortasse non abs re erit animad­
vertere
quod, licet solidum parabolicum, abstrahendo a momento suae gra­
vitatis
, sit ubique aequalis resistentiae, quemadmodum in suis dialogis osten­
dit
Galileus, et nos etiam paulo inferius alia via ostensi sumus; si tamen
illius
pondus consideretur, magis magisque semper resistit, quam magis ma­
gisque
peragendae fractionis locus eius vertici proximior est (Floren­
tiae
1669, pag.
60).
Sia il solido parabolico DB (fig. 236) e OB una sua parte: posto che
427[Figure 427]
Figura 236
i
pesi F, G equivalgano col loro mo­
mento
ai momenti delle resistenze delle
sezioni
AD, CO, che chiameremo M.oAD,
M
.oCO, abbiamo M.oAD:M.oCO=
F
.AB:G.CB.
Ma per le cose dimo­
strate
M.oAD:M.oCO=AF2:NG2, e in
virtù
della parabola AF2:NC2=AB:CB,
dunque
AB:CB=F.AB:G.CB.
Ergo F ad G, hoc est resistentia so­
lidi
DB, ad resistentiam solidi OB, proportionem habet aequalitatis (ibid.).
428[Figure 428]
Figura 237
Il Viviani a principio, non sapendosi distaccare
dalle
orme di Galileo, aveva pensato di sostituire un
altro
lemma, così intitolato da lui stesso e così scritto:
Lemma pro propositione XV Galilei, pag. 140, ali­
ter
demonstranda, et ope infrascripti lemmatis ge­
neralis
: In parabola ABC (fig.
237), ductis ordina­
tis
AC, EF, et inter partes diametri CB, BE sumpta BH
media
proportionalis, ductis BG, HI, semper erit ut AC
ad
CG ita EF ad IH.
Nam recta CB ad BE, vel qua­
dratum
CB ad quadratum BH, est ut quadratum AC
ad
quadratum EF.
Est etiam linea AC ad FE ut li-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index