Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1nea CB ad BH, vel ut CG ad IH, et, permutando, AC ad CG ut EF ad IH,
quod
erat etc.
(MSS. Gal., P. V, T. VII, fol. 54).
Deduce da questo il Viviani stesso un altro Lemma più particolare, per
servire
all'uso di quelle dimostrazioni, da trattarsi specialmente con la teo­
430[Figure 430]
Figura 239
ria
dei momenti, ed è così formu­
lato
: “ Se saranno le due libbre
AB
, CD (fig.
239) coi sostegni E,
F
, e con le contralleve AE, CF
eguali
tra loro, e con i pesi e re­
sistenze
G, H, che tra loro stiano
come
le leve EB, FD omologa­
mente
; dico che, se in B, D si
appenderanno
i pesi I, L, che equi­
librino
le resistenze G, H; che i
detti
pesi I, L saranno uguali (ivi, fol.
66). La dimostrazione, che s'ha
trascritta
dal Grandi nel luogo citato, pag.
17, si conduce direttamente e
con
gran facilità dagli stessi principii della Leva, i quali danno I:G=
AE
:EB; L:H=CF:FD.
Ma per supposizione G:H=EB:FD, dun­
que
I:L=AE:CF.
E pure è per supposizione AE=CF, dunque I=L.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index