Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1credo io che ſieno quando che oltra che ſeruo­
no la uera latinità, hanno di piu una certa
attillatura, & politezza, che chiamano i Re

torici, colori.
& queſti tai colori ſono molti,
come repetitione, conuerſione, compleßione,
traduttione, contentione, eſclamatione, inter­
rogatione, ratiocinatione, ſentenze, contrario,
membro, articolo graue, continuatione medio­
cre, comparatione, che caſca nel medeſimo,
l'augumentatione humile, la ſubiettione, la gra
datione, la diffinitione, tranſitione, correttio
ne, occupatione, diſiuntione, coniuntione, adiun
tione, conduplicatione, interpretatione, com
mutatione, permißione, dubitatione, eſpeditio­
ne, diſſolutione, preciſione, concluſione, nomi
natione graue, prenominatione, denominatio
ne, circuitione, traſgreßione, ſuperlatione, irre
latione, abuſi one, traſlatione, permutatione.
& queſte ſono le eſſortationi delle parole, che
fanno i modi diuerſi Sono altre eſſornationi di

ſentenze.
MAR. Come la diſtributione, iſpoſi­
tione, & tutte le altre, che pongono i Reto­
ri.
TOM. Et per non star tutto hoggi occupa­
to in queſti detti, che poſſono uariare i modi
dell'inſegnare per riſpetto della locutione &
ſcrittura, tanto uariano gli accidenti de i Gram
matici: et Retorici, iquali quanti ſiano, ciaſcun
di uoi ne è auanti che hora benißimo iſtrutto.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index