Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Table of Notes

< >
< >
page |< < (199) of 343 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div6" type="section" level="1" n="5">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2830" xml:space="preserve">
              <pb o="199" file="0223" n="223" rhead="LIBRO II."/>
            della continuità non richiede già ella, che nella
              <lb/>
            ſerie delle contuſioni, di cui s’ è detto, la forza
              <lb/>
            viva debba agire nell’ ultima, che è la contuſion
              <lb/>
            nulla; </s>
            <s xml:id="echoid-s2831" xml:space="preserve">anzi permette, che in queſta niente agiſca;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2832" xml:space="preserve">ben vorrebbe, che dovendo l’ azicne della forza
              <lb/>
            viva eſſer nulla nell’ ultima contuſione, comin-
              <lb/>
            ciaſſe a ſminuirſi nelle contuſioni antecedenti, ne
              <lb/>
            arrivaſſe ad eſſer nulla ſe non che a poco a po-
              <lb/>
            co; </s>
            <s xml:id="echoid-s2833" xml:space="preserve">il che ella non faccendo, perciocchè in tutte
              <lb/>
            le antecedenti contuſioni è ſempre la medeſima,
              <lb/>
            perciò contravviene alla continuità. </s>
            <s xml:id="echoid-s2834" xml:space="preserve">Voi volete
              <lb/>
            dire, ripreſi io allora, che ſecondo la legge
              <lb/>
            della continuità, l’ azione della forza viva non
              <lb/>
            può nell’ ultima contuſione eſſer nulla, ſe
              <lb/>
            prima non ſi è a poco a poco ſminuita. </s>
            <s xml:id="echoid-s2835" xml:space="preserve">
              <lb/>
            Così è, diſſe il Signor Marcheſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s2836" xml:space="preserve">Ma non
              <lb/>
            ſi è ſminuita, ſeguitai io; </s>
            <s xml:id="echoid-s2837" xml:space="preserve">dunque ſecondo la leg-
              <lb/>
            ge della continuità, non può l’ azione della for-
              <lb/>
            za viva nell’ ultima contuſione eſser nulla; </s>
            <s xml:id="echoid-s2838" xml:space="preserve">e così
              <lb/>
            ritorna quell’ argomento fallaciſſimo: </s>
            <s xml:id="echoid-s2839" xml:space="preserve">la forza vi. </s>
            <s xml:id="echoid-s2840" xml:space="preserve">
              <lb/>
            va agiſce, dovunque ſi fa contuſione, dunque an-
              <lb/>
            che dove non ſe ne fa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2841" xml:space="preserve">Anzi io dico, rifpoſe qui-
              <lb/>
            vi il Signor Marcheſe, che ſe l’ azione della forza
              <lb/>
            viva divien nulla ne corpi duriſſimi, dove non è
              <lb/>
            contuſion niuna, biſogna, che negli altri men du-
              <lb/>
            ri, ne quali le contuſioni ſi fanno ſempre minori,
              <lb/>
            ſi ſia ſminuita a poco a poco: </s>
            <s xml:id="echoid-s2842" xml:space="preserve">e queſto è quello,
              <lb/>
            che richiede la legge della continuità. </s>
            <s xml:id="echoid-s2843" xml:space="preserve">E che ri-
              <lb/>
            chiederà ella dunque, riſpoſi io, coteſta legge, ſe
              <lb/>
            l’ azione della forza viva non s’ è ſminuita? </s>
            <s xml:id="echoid-s2844" xml:space="preserve">Io </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>