Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
Rimaste queste cose lungamente sepolte nei manoscritti, è notabile che
entrasse
nel medesimo filo delle speculazioni, sulla fine del secolo XVII, un
celebre
matematico francese, Filippo De-la-Hire, che nel suo Traité de Me­
canique
risolve con nostra gran meraviglia le questioni della Libbra, avuto
riguardo
ai pesi che tendono al centro della Terra, in quel modo che ve­
demmo
averle già risolute il Torricelli nei manoscritti suoi sconosciuti.
L'Ac­
cademico
parigino dunque, trattando nella sua proposizione CXXVI De la
resistance
des solides, scrive così a proposito della proposizione XI di Ga­
lileo
: “ Il dit que ce cylindre doit se rompre de même, soit qu'il soit sou­
tenu
par son milieu, ou par ses extremitez: mais il n'a pas fait assez d'at­
tention
à ce qu'il a avancé, et s'il s'étoit donné la peine d'en suivre la
démonstration
jusqu'à la fin, il auroit trouvé que, dans sa supposition des
liens
, ce cylindre ne doit avoir que la moyenne proportionelle entre AB (nel­
l
'ultima nostra figura), et sa moitié DB (A Paris 1695, pag.
483).
Figura 254
lungo
che la metà sua EG (fig.
254) sia media proporzionale tra AD, DB: il
momento
della resistenza in E sarà uguale a B.EG.EG.
Ma EG.EG, ossia EG2,
è
per supposizione uguale ad AD.DB, dunque le due resistenze sono uguali.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index