Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
La forza di queste ragioni non poteva non essere presentita dal Grandi,
il
quale, trovandosi la mente già tentata dai dubbii, ne volle avere il giudi­
zio
del Leibniz.
Rispondeva il celebre Matematico, letto il libro del Mar­
chetti
: “ Haerebam in primis in eius demonstratione, quando accedebat ad
solidum
utrinque fultum.
Sane, cum tunc ruptura alicubi fit in medio, con­
tingit
aliqua veluti extritio, quae non est obvia, cum solidum ex muro proie­
ctum
est, et rumpitur prope murum (MSS. Cim., T. XXIX, fol.
287).
La proposizione LIX, che quì il
Grandi
cita dal II libro della Theorie
446[Figure 446]
Figura 255
de la costruction des vaisseux di Paolo Hosté, è così formulata: “ Si le
poids
C (fig.
255), en faisant l'ouverture FNG, fait aussi les ouvertures AML,
BHI
, ces deus ouvertures prises ensemble
vaudront
autant que l'ouverture FNG
(A Lyon 1697, pag.
114): di che la dimo­
strazione
è ovvia, dietro i primi elementi
della
Geometria, essendo l'angolo FNE=
AML
, come pure, per simili ragioni, l'an­
golo
GNE=IHB.
Figura 256
Grandi
citare più opportunamente, perchè, date due travi, una AC (fig.
256),

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index