Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[121.] Delle Termc, o bagni, & dclle loro commodità & addornamenti. Cap. X.
[122.] Che e'ſi debbe hauer riſpetto in tutte le coſe, & maſſimo nella Archit ettura, alla utilit à, & alla Parſimonia, & de gli adornamenti della caſa Re-gale, Senatoria, & Conſolare. Cap. I.
[123.] De gli addornamenti de gli edifitij della città & di quelli della V illa. Cap. II.
[124.] Ne la Città, ne la Villa m'increſce Et bene appreſſo di Marziale.
[125.] Che le parti, & le membra de gli edifitij ſono infra loro differenti, di Natura, & diſpe tie, & che elle ſi debbono addornare in uariij modi Cap. III,
[126.] Con quai pitture, con che frutti, & con quai ſorti di ſtatue ſi debbino adornare le caſe de priuati, i pauimenti, le loggie, le altre ſtanze, & i Giardini. Cap. IIII.
[127.] Che tre ſono le coſe principali che fanno gli edifitij belli, & gratioſi, il Numero delle membra, la Forma, & il Sito. Cap. V.
[128.] Della corriſpondenza de’ Numeri, del miſur are lc piante, & del modo della Regola del terminare che non è naturale, nè delle Armonie, nè de’ Corpt. Cap. V I.
[129.] 4. vie 9. 36 6. vie 6 36.
[130.] Del modo del por le colonne, della miſura & della collocatione loro. Cap. VII.
[131.] Di alcuni piu graui diſetti della Architettura. Cap. VIII.
[132.] Qual ſia lo officio di un buono Architettore, & quali ſien le coſe che faccino gli addornamenti Eccellenti. Cap. IX.
[133.] Che coſe ſieno quelle, che principalmente habbia hiſogno di conſiderare uno Architettore, & che coſe ſia di neceſsità, che ei ſappia. Cap. X.
[134.] A chi lo Architettore debbe communicare il ſuo conſiglio, & l’opera ſua. Cap. XI.
[135.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO DECIMO. De difetti de gli ediſicij, onde naſchino, quali ſieno quelli, che ſi poſsino correggere, e qual no, da gli Architettori, & quai coſe ſien quelle, che faccino cattiua aria. Cap. I.
[136.] Chel’ Acque principalmente ſono neceſsariſsime & di uarie ſorti. Cap. II.
[137.] Che quattro ſono le coſe da conſiderare circa alla coſa dell’ acqua, & doue ella ſi generi, o donde ella naſca, & doue ella corra. Cap. III.
[138.] Che indicij ci ſieno da truouare l’Acqua naſcoſta. Cap. IIII.
[139.] Del cauare, & murare i Pozzi, & i condotti, & i Bottini. Cap. V.
[140.] Dello uſo delle Acque, quali ſieno piu ſane, & migliori, & coſi qua-li ſieno piu cattiue. Cap. VI.
[141.] Del modo del condurre le Acque. & come elle ſi posſino accommodare à biſogni de glibuomini. Cap. VII.
[142.] Delle Citerne, & dell'uſo, & utilit à loro. Cap. VIII.
[143.] Del por le Vitinel prato, & in the modo le ſelue creſchino ne luoghi paduloſi, & come ſi rimedij alle Regioni che ſono molestate dall’ acque Cap. IX.
[144.] Delle strade, o uero uiaggi per Terra, Delle uie per acqua, & dello Argine. Cap. X.
[145.] Dello addornare le ſoſſe, che e’ non manchila abbondantia delle Acque, & che ella non ſia impcdita. Cap. XI.
[146.] Con quali Argini ſi affortifichi il Lito del Mare, in che modo ſi faccia forte il Porto, & le entrate ſue, & con che artificio ſi ſerri l' Acqua, che non ſe ne uadia. Cap. XII.
[147.] Del rimediare ad alcune coſe, & del reſſettarle generalmente. Cap. XIII.
[148.] Che alcune coſe piu minute giouano à l'uſo del fuoco. Cap. XIIII.
[149.] In che modo le Tarantole, le Zanzale, le cimici, le Moſche, i Topi, le Pulci, le Tignuole, & ſimili ſi ſpengbino, & ſi mandin uia. Cap. XV.
[150.] De luogbi delle caſe da ſcaldarſi & darinfreſcarſi & dello emendare i difetti delle mura & raſſettarli. Cap. XVI.
< >
page |< < (221) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div219" type="section" level="1" n="101">
          <pb o="221" file="225" n="225" rhead="LIBRO SETTIMO."/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s9325" xml:space="preserve">Ma il capitello Corinthio è alto per una groſſezza de la colonna da baſſo,
              <lb/>
            tutta queſta altezza ſi diuiderà in ſette parti, ala cimaſa ſe ne aſſegnerà una di
              <lb/>
            dette parti, il reſtante è occupato da la altezza de la campana che da baſſo è
              <lb/>
            apunto tanto larga quanto è il da capo de la colonna ſenza gli aggetti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9326" xml:space="preserve">illab-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-225-01" xlink:href="note-225-01a" xml:space="preserve">5</note>
            bro di detta campana con la larghezza da capo ſua è uguale a la maggiore
              <lb/>
            groſſezza del da pie de la colonna. </s>
            <s xml:id="echoid-s9327" xml:space="preserve">La larghezza de la Cimaſa è dieci de le
              <lb/>
            aſſegnate parti, mai canti ſi ſpuntano da ogni banda una meza parte, le ci-
              <lb/>
            maſe de gli altri capitelli ſono dilinee diritte, ma quelle de Corinthij, s’incaua-
              <lb/>
            no allo indentro, tanto quanto è larga da piede la loro campana. </s>
            <s xml:id="echoid-s9328" xml:space="preserve">Diuidono
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-225-02" xlink:href="note-225-02a" xml:space="preserve">10</note>
            la groſſezza de la cimaſa in tre parti, l’una de le quali, cioè il diſopra finiſco-
              <lb/>
            no come il dacapo de le colonne con una intaccatura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9329" xml:space="preserve">con uno bottaccino,
              <lb/>
            ueſtono queſta campana di duoi ordini difoglie ritte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9330" xml:space="preserve">in ciaſcuno di queſti
              <lb/>
            ordini fanno otto foglie, fanno le prime ſoglie lunghe due parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9331" xml:space="preserve">coſi leſe-
              <lb/>
            conde foglie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9332" xml:space="preserve">le altre parti aſſegnano a Viticci che eſcono de le foglie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9333" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-225-03" xlink:href="note-225-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ſalgono ſino a la cima de la campana, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9334" xml:space="preserve">gli fanno ſedici, de quali ne legano
              <lb/>
            quattro in ciaſcuna ſronte del capitello, duoi dal ſiniſtro da un ſol nodo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9335" xml:space="preserve">
              <lb/>
            duoi dal deſtro lato da l’altro nodo, partendoſi ciaſcuno talmente dal ſuo nodo
              <lb/>
            che gli duoi ultimi fanno con la cima loro cartoccio, appunto ſotto le cantona-
              <lb/>
            te de la Cimaſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s9336" xml:space="preserve">Ma quei duoi di mezzo la fronte, ſi congiungono medeſima-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-225-04" xlink:href="note-225-04a" xml:space="preserve">20</note>
            mente inſieme accartocciandoſi, ſopra queſti nel mezo apunto, s’intaglia nel
              <lb/>
            la campana un bel fiore, non però piu alto che la Cimaſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s9337" xml:space="preserve">La groſſezza del
              <lb/>
            labbro della campana, cheſi ſcuopre doue non ſono i uiticci è per una parte ſo-
              <lb/>
            la, le foglie che ſi piegano ſi diuidono in cinque dita, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9338" xml:space="preserve">non in piu che ſette ſe
              <lb/>
            pur ti piace, le cime de le foglie ſportano in fuori una meza parte, honoratiſsi-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-225-05" xlink:href="note-225-05a" xml:space="preserve">25</note>
            ma coſa è certo, che, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9339" xml:space="preserve">ne le foglie ſi fatte de capitelli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9340" xml:space="preserve">in qualunche altro
              <lb/>
            intaglio ſi trafigghino forte a dentro qual ſi uoglia ſorte di linee, coſi ſatti adun-
              <lb/>
            que ſono i capitelli de Corinthij.</s>
            <s xml:id="echoid-s9341" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">30</note>
          <note position="left" xml:space="preserve">35</note>
          <note position="left" xml:space="preserve">40</note>
        </div>
      </text>
    </echo>