Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
221
222
223
224
225
226
227
228
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/225.jpg" pagenum="205"/>
              nella Scala delle Scienze, & arti; perche ſa­
                <lb/>
              pete ben che il fine è quello, che dà la ſenten
                <lb/>
              za. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Si può dire che habbiate finito;
                <lb/>
              pur ſeguite à quello, che ui reſta. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Mire
                <lb/>
              sta dunque della complicatione del modo, co­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg262"/>
                <lb/>
              me, ho già detto. </s>
              <s>Prima ſi può congiungere
                <lb/>
              inſieme il difficile col compendioſo, come fece
                <lb/>
              Galeno nella coſtitutione dell'arte medica, &
                <lb/>
              nell'arte parua; ſi può congiungere il facile col
                <lb/>
              breue, come ha fatto il medeſimo nel libro de'
                <lb/>
              polſi; potremo congiungere il modo graue, il­
                <lb/>
              quale ſuppone colui, che inſegna graue, & l'au
                <lb/>
              ditore parimente erudito, col modo breue, &
                <lb/>
              difficile, ne riſultarà un modo, che chiamò Hip
                <lb/>
              pocrate aphoriſtico, ilquale è quaſi ſimile al
                <lb/>
              modo enigmatico, però ſono differenti, perche
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg263"/>
                <lb/>
              l'aforiſtico è un parlar breue, che contiene in
                <lb/>
              ſe amplißimi concetti; & non però è tanto dif­
                <lb/>
              ficile, che non poſſa eſſere inteſo, & che quel
                <lb/>
              lo, che pare dimoſtrare non lo dimoſtri, coſa,
                <lb/>
              che non fa l'enigma; ilquale oltra che è bre­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg264"/>
                <lb/>
              uißimo, & difficilißimo, pare che dimoſtri uno,
                <lb/>
              & dimoſtra l'altro; come è quello, che dice,
                <lb/>
              Non ferirai con la ſpada il fuoco; che uuol di­
                <lb/>
              re, Non irritarai l'huomo coleroſo & un'altro
                <lb/>
              modo, che pure è breue, & oſcuro, ilquale è
                <lb/>
              differente da i già detti, che è apoftegmatico,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg265"/>
                <lb/>
              ilquale contiene in ſe una certa mordacità maſ-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>