Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (203) of 279 > >|
225203Linea de’Poligoni uallo 71. 71, e ſarà NI; dunque IM è vna ſettanteſima ſecon-
da
, come ſi cercaua.
E di queſta maniera conuerà operare,
quando
il numero della parte cercata cadeſſe nelli punti vi-
cini
al centro dello Stromento, che per il gruppo dello ſteſſo
Stromento
, non viſi puonno prendere:
onde conuiene pren-
dere
l’interuallo, che porta la differenza tra il Numeratore,
&
il Denominatore della parte cercata. Così ſe voleſti @ del-
la
MN, veggo che la differenza tra il 3, e 72 è 69;
perciò po-
ſta
la MN alli punti 72 72, prendo 69.
69, e leuato dalla
MN
queſt’interuallo, il reſiduo ſarebbe {3/72}.
Che ſe la linea data foſſe piccola aſſai, come ML, e ſi vedeſ-
ſe
diuidere in parti 9;
perche ſaria ſcommodo l’applicarla
allo
Stromento, prolongo la linea ML tanto, che la replico
otto
volte ſin ad N:
dipoi applicata la MN all’ottuplo di par-
ti
9, cioè al 72, prendo poi 71.
71, e ſarà NI, onde reſtando
IM
{1/72} di MN, ſarà per conſequenza {1/9} di ML:
e così potrà, ſe
ſi
vorà, continuar ladiuiſione di ML in tutte le ſue none par-
ti
prendendoſi 70.
70, e traportandolo dal punto N verſo M,
che
laſciarà {2/72}, cioè {2/9} di ML, &
c.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index