Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
< >
page |< < (204) of 279 > >|
226204CAPO VII. tra di loro. Per eſſempio voglio ſapere, che proportione
habbia
il lato del pentagono al lato del decagono.
Poſſo
conſiderarli
aſſolutamente tra di loro ſenza riguardo del lato
dell’eſſagono
, che è vgual al ſemidia metro;
ouero determina-
ta
la quantità delle particelle del ſemidiametro, conſiderare
quante
di quelle particelle contenga ciaſcuno di detti lati.
Nel primo caſo con due Compaſſi prendo gl’interualli 5. 5,
e
10.
10, nella linea de’poligoni. Dipoi nella linea Aritme-
tica
applico il lato del pentagono all’interuallo 100.
100, e
trouando
, che il lato del decagono cade nell’interuallo 52.

53
, dico, che la loro proportione è come di 100 à 52 {1/2}.

volendoſi
la loro proportione in riguardo del lato dell’ eſſa-
gono
, conuiene prendere trè miſure, cioè oltre li due detti in-
terualli
pigliar’anche quello di 6.
6, e queſto nella linea Arit-
metica
porre all’interuallo 100.
100, e così troueraſſi la pro-
portione
del lato del pentagono à quello del decagono, come
58
{1/2} à quaſi 31.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index