Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
< >
page |< < (204) of 279 > >|
226204CAPO VII. tra di loro. Per eſſempio voglio ſapere, che proportione
habbia il lato del pentagono al lato del decagono.
Poſſo
conſiderarli aſſolutamente tra di loro ſenza riguardo del lato
dell’eſſagono, che è vgual al ſemidia metro;
ouero determina-
ta la quantità delle particelle del ſemidiametro, conſiderare
quante di quelle particelle contenga ciaſcuno di detti lati.
Nel primo caſo con due Compaſſi prendo gl’interualli 5. 5,
e 10.
10, nella linea de’poligoni. Dipoi nella linea Aritme-
tica applico il lato del pentagono all’interuallo 100.
100, e
trouando, che il lato del decagono cade nell’interuallo 52.

53, dico, che la loro proportione è come di 100 à 52 {1/2}.

volendoſi la loro proportione in riguardo del lato dell’ eſſa-
gono, conuiene prendere trè miſure, cioè oltre li due detti in-
terualli pigliar’anche quello di 6.
6, e queſto nella linea Arit-
metica porre all’interuallo 100.
100, e così troueraſſi la pro-
portione del lato del pentagono à quello del decagono, come
58 {1/2} à quaſi 31.
Trouata la proportione de’lati di due figure, in riguardo
al lato dell’eſſagono poſto come 100, ſi trouerà la proportio-
ne di dette figure, cercando l’area d’vno de’triangoli di cia-
ſcuna, e poi moltiplicando queſt’area, per il numero de’lati di
ciaſcuna.
L’area poi di ciaſcun trian-
golo ſi troua con la moltiplicatione
66[Figure 66] della metà del lato per la perpendico-
lare, che in eſſo cade dal centro;
cioè
moltiplicando AH per CH, come ſi
caua dalla 42.
dellib. 1. Si troua poi
la grandezza della perpendicolare
CH, ò con lo Stromento applicando
CA ſemidiametro nella linea

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index