DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche
page |< < of 270 > >|
1
Altramente.
Ma Mecanicamente meglio ſarà in queſto modo.
Pongaſi l'aſſe, il cui mezo diametro ſia BD, & il centro ſuo C, ilquale aſſe ſta­
tuiremo maggiore, ò minore, come la grandezza, & grauezza del peſo ricerca.
Allunghiſi poſcia la li­
nea BD fin ad A; &
facciaſi BC à CA, co
me diece à ſeſſanta., &
ſe CA foſſe il mezo dia
metro della rota co'rag
gi, la poſſanza di diece
206[Figure 206]
poſta in A peſerebbe egualmente co'l peſo di ſeſſanta poſto in B. Ma allunghiſi,
BA dalla parte di A, & in queſta allungata linea prendaſi qual ſi voglia punto
come E, & facciaſi CE il mezo diametro della rota co'raggi; & pongaſi la poſ­
ſanza di diece in E; haurà EC a CB proportione maggiore, che il peſo ſeſſanta
poſto in B alla poſſanza di diece poſta in E.
Dunque la poſſanza di diece poſta in
E mouerà il peſo ſeſſanta appiccato in B, con la corda inuolta d'intorno all'aſſe, il
cui mezo diametro è CB, & CE è il mezo diametro della rota co i raggi.
che bi­
ſognaua fare.
Sotto queſta ſorte d'iſtrumento ſono gli argani, i molinelli, le tri
uelle, i timpani, ò rote co' ſuoi aſſi, ò ſiano dentate, ò nò, &
ſimili.
Ma la triuella tiene anco non ſo che della vite; pero che mentre moue il peſo, cioè men­
tre fora, per ſua quaſi natura ſempre trapaſſa viè più oltre: percioche ha quaſi le
helici deſcritte come d'intorno ad vn cono.
ma perche ella ha la cima acuta, ſi puo­
te anche ridurre commodamente alla ragione del cuneo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index