DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 270 > >|
1207[Figure 207]
L'Autore hà qui meſſo queſte cinque figure, lequali rappreſentano cinque iſtrumen
ti da mouer peſi, iquali ſi riducono ſotto queſta facultà, accioche ſi vegga esſi eſ­
ſer vna coſa medeſima con l'iſtrumento dell'aſſe nella rota già dichiarato; & vi
hà poſto le lettere ABC con le ſue linee, per dar ad intendere, che il peſo hà la
proportione medeſima alla poſſanza, che lo ſoſtiene, che hà AC à CB, & ſe
ſarà moſſo il peſo da vna poſſanza mouente, lo ſpatio della poſſanza ſarà ſimil­
mente allo ſpatio del peſo, come AC à CB; laqual poſſanza deueſi intendere
poſta in cima de i manichi delle ſtanghette diſcoſto dal centro tanto quanto è
CA.
Il peſo hasſi poi da intendere legato ad vna corda, che ſia auolta d'intorno
all'aſſe, ilquale ſarà lontano dal centro tanto quanto è CB: & coſi per le coſe
dette in queſto Trattato, la poſſanza che ſoſtien haurà quella proportione al peſo,
che ha CB à CA.
Con ſimile modo s'ha da intendere la figura, che hà il timpano,
conſiderando che ſe la forza foſſe nella ſtremità del timpano, & il peſo ſarebbe
auolto d'intorno all'aſſe.
Quanto alla triuella, ò ſucchiello che ſi nomi, per eſ­
ſore vn'iſtrumento fatto non per ſoſtenere, ma per mouere, egli è biſogno, che
la poſſanza habbia proportione maggiore al peſo di quel che ha CB à CA per
la vndecima propoſitione di queſto nella leua.
IL FINE DE LL'ASSE NELLA ROTA.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index