Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7 (1)
8
8 (2)
9
9 (3)
10
10 (4)
< >
page |< < (17) of 192 > >|
2317PRIMO.
_Matem_. Io non voglio inueſtigarein che ſenſo habbia parlato
ilP.
Fabri. Sò bene, che hauendo io immerſo più volte, ebic-
chieri, e altri vaſi, non hò eſperimentato dopò la total im-
merſione, maggiori conati a riſalire, ma bene mi ſono par-
ſi minori, ſe bene molto poco, perche molto poco, in poca
diſceſa, e in vaſi piccioli, in poca quantità, l’aria ſi conſtipa;
e poca è l’acqua che entra nel vaſo. Ma però chi diligente-
mente tentara queſt’ eſperienza, ſi potrà render certo di
queſta curioſità.
Prenda ſi vn vaſo grande di vetro, piombo ò altra materia, &
acciò diſcenda, ſe gl’attacchi dalla parte della bocca peſo a
ſufficienza, e dalla parte di ſopra ſi leghi con funicella fatta
diſetole di cauallo, le quali per eſſer ordinariamente della
medema grauità in ſpecie in circa con l’acqua comune,
s’adoprano comunemente da quelli, che peſano le coſe
graui nell’acqua, perche quella quantità d’eſſe, che ſe im-
merge, non altera la grauità della coſa peſata;
poi ſe fa-
cia diſcendere con la bocca all’ingiù in vn’ acqua aſſai pro-
fonda, come ſarebbe in vn pozzo, ſino che ſia totalmente
immerſo, Fatto queſto s’attacchi ad vna ſtadera, ò bilan-
cia, come ſi ſuol fare, e ſi noti il ſuo peſo, che ſarà quanto
importa tutto il vaſo con l’aria, pcſi attaccati, e funicella,
che ſarà ſopra I’acqua, hauendo anco riguardo alla differen-
za, che poteſſe cagionare la parte della funicella, che s’im-
mergeſſe, quando queſta non foſſe preciſamente della me-
dema grauità ſpecifica dell’acqua.
Fatto queſto peſo, ſi laſci
diſcendere il vaſo più, e più nell’acqua quanto ſi vuole;
poi-
che ſe ſaranno certe le noſtre dottrine, quanto più ſarà di-
ſceſo nell’acqua, ſe ſi ripeſarà con li predetti riguardi, e cau-
tele, ſempre più ſi trouarà maggior peſo.
Perche entrando
nel vaſo maggior quantità d’ acqua, quanto più il vaſo di-
ſcende, queſta li farà anco acquiſtar maggior momento.
Se
adunque più profondato il vaſo ha ſempre maggior mo-
mento, chi in quel luogo li leuaſſe li peſi attaccati, mentre
queſti in tutti li luoghi hanno nell’acqua il medemo mo-
mento, reſtarebbe il vaſo con l’aria con maggior momento.
Onde ch@lo teneſſe acciò non riſaliſce ſpinto insu dall’ac-
qua, farebbe minor fatica;
c tanto più minore, quanto

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index