Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 68 > >|
1no adunque la grauezza, e la leggierez
za non ſoſtanze, ma accidenti.
oltre a
ciò, Ariſtotele nel ſecondo libro delle
parti de gli animali connumera gli acci
denti de gli elementi, e dopo la calidi­
tà e la frigidità fa mentione della gra­
uezza e leggierezza.
ne è difficil coſa
à ritrouare la ragione, che in contrario
è addotta.
percioche la natura, oltre al­
l'eſſere principio à quella coſa, doue
ella è, e principio intrinſeco; è princi­
pio primo, come nella ſua diffinitione
ſi dice; al qual principio primo è con­
giunto l'iſtrumento proprio, cioè l'ac
cidente proprio, col quale la natura
opera.
dunque la grauezza e leggie­
rezza, perche non ſono principii pri­
mi, non ſono nature; ma perche ſe­
guono la natura, ſi può dire che ſiano
ne gli elementi ſecondo la natura; ſi co
me ancora i moti, i quali da eſſi princi­
pii ſeguono, ſecondo la natura ſono ne

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index