Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

List of thumbnails

< >
31
31 (19)
32
32 (20)
33
33 (21)
34
34 (22)
35
35 (23)
36
36 (24)
37
37 (25)
38
38 (26)
39
39 (27)
40
40 (28)
< >
page |< < (11) of 65 > >|
2311 mezo ſia il medeſimo, cioè ò egualmente moſſo, ò
egualmente reſiſtente.
Lo ſteſſo accade alli V ccel-
li, quando nel muouer ſe ſteſſi adoprano la medeſi-
ma forza.
Nè altro ſuccede alli proietti quando ſo-
no moſſi dalla forza medeſima ſino che ſono vniti al
ſuo proiciente.
Se poi la naue, & altri ſono moſſi
dall´empito concepito dal vento, remi, &
c. quali
non più operino, all´hora il moto ſi và à poco à po-
co debilitando, mà egualmente in tutti li giri, che
formano maggiori, ò minori.
Queſte eſperienze
del Signor Borelli ſono veriſſime, mà non sò vedere
come facino contro di noi, e che ſimilitudine hab-
bino con la noſtra controuerſia.
Cont. Ne adduce vn´altra, che dice eſſer aſſai ſi-
mile à quella, che ſi controuerte.
A B C, ſia vn pen-
dolo, il filo del quale
4[Figure 4] paſſi per l´anello B,
fermato nel palco di
vna ſtanza, ſi riuolti il
pendolo in guiſa, che
la palla di piombo A,
deſcriui il cerchio A
DE, imprimendoli vn
determinato grado di
velocità, ſe tiri il ter-
mine del filo C, ſino
in H, in maniera, che
_la lunghezza del pendolo B F, ſia la quarta parte di A

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index