Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
51
51 (31)
52
52 (32)
53
53 (33)
54
54 (34)
55
55 (35)
56
56 (36)
57
57 (37)
58
58 (38)
59
59 (39)
60
60 (40)
< >
page |< < (3) of 288 > >|
233 de. Così ſi trouorno gli Arenarij, gli Horolo-
gij
da ruote, e le Cleſſidri, &
il primo, che à
Roma
le faceſſe vedere Scipion Naſica
l’anno
594.
doppo l’edificatione di Roma.
Fra gli Autori poi, che ſi preualſero del moto
lontano
, cioè di quel delle ſtelle fiſſe, per mi-
ſurar’il
tempola notte, poterno ben ſeruirſi di
quelle
, e maſſime delle ſempre apparenti nel-
la
ſua regione, come noi dell’Orſa minore, o
maggiore
, del Dragone, di Ceffeo, o di Caſ-
ſiopea
, tralaſciãdone i Pianeti, come ſoggetti
à
diuerſi accidẽti, come d’irregolarità di moti
apparenti
, di ſtationi, direttioni, e retrogra-
dationi
, o di parallaſſi, e ſimili, eccettuatone
però
il Sole;
ma per miſurar’il tempo di gior-
no
, non gli reſtò altro, che il moto, e lume pur
del
Sole, che nell’abiſſo del ſuo ſplẽdore i pic-
coliſſimi
lumi delle ſtelle ci naſconde;
egli è
però
vero, che nel principio aſſai rozamente
parue
, che ſi portaſſero, come accader ſuole
di
tutte le nuoue inuentioni, poiche in Roma
particolarmente
, Città così inſigne, ſi no-
taua
altro, che in dodici Tauole l’Orto, e l’Oc-
caſo
del Sole, quali ſi eſponeuano publicamẽ-
te
;
al che doppo alcuni anni ſi aggiunſe

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index