Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
< >
page |< < (19) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div14" type="section" level="1" n="8">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s759" xml:space="preserve">
              <pb o="19" file="023" n="23" rhead="LIBRO PRIMO."/>
            uola, che Tiphone ſotterrato nella Iſola di Procida ſpeſſe uolte ſiriuolge, & </s>
            <s xml:id="echoid-s760" xml:space="preserve">che
              <lb/>
            di quì naſce, che bene ſpeſſo la Iſola triema tutta da ſondamenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s761" xml:space="preserve">Di queſto caſo
              <lb/>
            hanno coſi cantato i Poeti, perciò che la Iſola è veſſata da tremuoti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s762" xml:space="preserve">da bocche,
              <lb/>
            che gettano in modo, che gli Eritrei, & </s>
            <s xml:id="echoid-s763" xml:space="preserve">i Calcideſi, che già in quella habitarono,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-023-01" xlink:href="note-023-01a" xml:space="preserve">5</note>
            furono forzati à fuggirſene. </s>
            <s xml:id="echoid-s764" xml:space="preserve">Et di nuouo poi, coloro che vi furono mandati da
              <lb/>
            Hierone Siracuſano, accio vi edificaſſero vna nuoua città, per la paura del conti-
              <lb/>
            nuo pericolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s765" xml:space="preserve">di tal miſeria ſe ne fuggirono. </s>
            <s xml:id="echoid-s766" xml:space="preserve">Per tãto tutte le coſe, coſi fatte, ſi
              <lb/>
            debbono riandare cõ lunga oſſeruatione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s767" xml:space="preserve">notarle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s768" xml:space="preserve">farne cõparationi aſſomi-
              <lb/>
            gliadole ad altri luoghi, accioche ꝑ queſto ſe ne acquiſti buona, & </s>
            <s xml:id="echoid-s769" xml:space="preserve">intera notitia.</s>
            <s xml:id="echoid-s770" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div16" type="section" level="1" n="9">
          <head xml:id="echoid-head11" xml:space="preserve">Di alcune piu occulte commoditadi, & incommoditadi, della Regione, le quali da Saui
            <unsure/>
          i
            <lb/>
          debbon eſſere ricerche. Cap. VI.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s771" xml:space="preserve">DEbbeſi ancora ricercare diligentemente, ſe quella Regione è ſolita ad eſ-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-023-03" xlink:href="note-023-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ſere moleſtata, da alcune incommodità piu ſecrete. </s>
            <s xml:id="echoid-s772" xml:space="preserve">Platone penſaua che
              <lb/>
            in certi luoghi fuſſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s773" xml:space="preserve">inſpiraſſe alcuna volta certa terminata potenza di
              <lb/>
            ſpiriti, laquale fuſſe hor moleſta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s774" xml:space="preserve">hor propitia à gli habitatori. </s>
            <s xml:id="echoid-s775" xml:space="preserve">Sono certa-
              <lb/>
            mente alcuni luoghi, doue gli huomini facilmente impazzano, alcuni doue fa-
              <lb/>
            cilmente da loro ſteſsi ſi procacciano danno, alcuni doue con lo impiccarſi, ò
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-023-04" xlink:href="note-023-04a" xml:space="preserve">20</note>
            con il precipitarſi, ò con ferro, ò con ueleno faciliſsimamente ſi tolgono la ui-
              <lb/>
            ta. </s>
            <s xml:id="echoid-s776" xml:space="preserve">Aggiugni à queſto, che egli è ancora di neceſsità eſaminare diligentiſsima-
              <lb/>
            mente, da piu occulti inditij di Natura, tutte quelle coſe, che fanno à queſto pro-
              <lb/>
            poſito. </s>
            <s xml:id="echoid-s777" xml:space="preserve">Era antico coſtume trouato inſino à tempi di Demetrio, che non
              <lb/>
            ſolamente nel porre le Città, & </s>
            <s xml:id="echoid-s778" xml:space="preserve">le Caſtella, ma nel porre ancora gli allog-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-023-05" xlink:href="note-023-05a" xml:space="preserve">25</note>
            giamenti de gli eſſerciti, per alcuni giorni ſi guardaſsino le inteſtine delle pe-
              <lb/>
            core, che in quel luogo ſi fuſſero paſturate come dentro ſteſsino; </s>
            <s xml:id="echoid-s779" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s780" xml:space="preserve">che colo-
              <lb/>
            re haueſſero. </s>
            <s xml:id="echoid-s781" xml:space="preserve">Nellequali ſe per ſorte haueſſero trouato difetto alcuno, dice-
              <lb/>
            uano che quello era luogo da fuggirlo, per eſſer mal ſano. </s>
            <s xml:id="echoid-s782" xml:space="preserve">Varrone dice, che
              <lb/>
            ſapeua certo, che in certi luoghi volauano per aria alcuni minuti animaluzzi, pic
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-023-06" xlink:href="note-023-06a" xml:space="preserve">30</note>
            coli come atomi, iquali riceuuti con il fiato inſieme dentro al polmone, ſi ap-
              <lb/>
            piccauano alle inteſtine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s783" xml:space="preserve">rodendole cauſauano malattie crudeli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s784" xml:space="preserve">corrotte,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s785" xml:space="preserve">inoltre peſte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s786" xml:space="preserve">morti. </s>
            <s xml:id="echoid-s787" xml:space="preserve">Nè ſi deue laſciare indietro, che e’ ſi truouano alcu-
              <lb/>
            ni luoghi, che di lor natura non haranno, nè incommodità, nè pericolo alcu-
              <lb/>
            no, ma ſaranno talmente collocati, che da i foreſtieri che ui capitano, ui ſarà
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-023-07" xlink:href="note-023-07a" xml:space="preserve">35</note>
            bene ſpeſſo condotta peſte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s788" xml:space="preserve">miſeria. </s>
            <s xml:id="echoid-s789" xml:space="preserve">Et queſto non accade ſolamente per ue
              <lb/>
            nirti adoſſo eſſerciti armati à uolerti fare ingiuria, come interuiene à quelle ter-
              <lb/>
            re, che ſono eſpoſte à Barbari, & </s>
            <s xml:id="echoid-s790" xml:space="preserve">à gli efferati. </s>
            <s xml:id="echoid-s791" xml:space="preserve">Ma per riceuerli ancora ami-
              <lb/>
            cheuolmente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s792" xml:space="preserve">alloggiarli, nuocono oltra modo. </s>
            <s xml:id="echoid-s793" xml:space="preserve">Altri per hauere hauuti
              <lb/>
            uicini deſideroſi di coſe nuoue hanno portato paricolo mediante il danno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s794" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-023-08" xlink:href="note-023-08a" xml:space="preserve">40</note>
            la rouina di quelli. </s>
            <s xml:id="echoid-s795" xml:space="preserve">Pera in ſul Mar maggiore colonia de’ Genoueſi conti-
              <lb/>
            nuamente è tormentata dalla peſte, perche in quel luogo ſon riceuuti ogni
              <lb/>
            giorno Stiaui, sì infermi dello animo, sì dal continuo lezo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s796" xml:space="preserve">ſporcitia, fradici,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s797" xml:space="preserve">conſumati. </s>
            <s xml:id="echoid-s798" xml:space="preserve">Dicono ancora che egli è coſa da ſaui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s799" xml:space="preserve">da huomini di buon
              <lb/>
            conſiglio, andar ritrouando da gli augurii, per oſſeruatione del Cielo, che </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>