Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 248 > >|
1 bili quelli, che ne' tempi antichi, e moder-
ni ebbero l'onore d'eſſer creati Cavalieri
da Imperadori, e Monarchi, per ricompenſa
del loro valore, e ad alcuni non ſon man-
cate Sovranità ragguardevoliſſime, ed anche
Regie, e le Dignità prime del Mondo.

Moltiſſimi quelli, che nelle Regioni anche
più barbare, e più lontane ſi renderono
formidabili, e nel medeſimo tempo glorioſi.

Nè poſſiamo tacere, che tutto il nuovo
Mondo ha il ſuo nome da un Fiorentino.

Ma che diremo noi degli Uomini Letterati ?
Dopo l'invaſione de' Barbari nell'Italia, ri-
maſero le Scienze, e l'Arti più nobili ſe-
polte in una profonda ignoranza: mercè
però de' Fiorentini riſorſero a nuova vita,
ripigliando il lor primiero ſplendore.
Quin-
di ſi vedde, quaſi diſſi, rinata la Poesía,
e l'Eloquenza Latina, e Greca, e pren-
der vita la Letteratura Toſcana.
Rifiorì la
Filoſofia di Platone, e con eſſa ogni altra
Scienza più ragguardevole.
Le Mattemati-
che ſormontarono al ſommo grado col gran
Galileo, e l'Jus Civile dall'interpetrazione
del noſtro Accurſio incominciò grandemente
a riſorgere.
Così fecero la Pittura, la Scul-
tura, e l'Architettura; nelle quali tant' ol-
tre s' avanzarono i Fiorentini, che a loro
giuſtamente ſi dee la lode di primi Maeſtri,
e di Reſtauratori di sì bell'Arti.
E ſe,
nell'Armi, e nelle Lettere grandemente
fiorirono, quanto più ſi ſegnalarono nella

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index