DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 270 > >|
1
Come, poſte le coſe iſteſſe, ſia ſoſtenuto
il peſo dalle linee CG CH.
Dico
che ſe la tirata linea BC ſarà à
piombo dell'orizonte, il peſo ſtarà
fermo: ma ſe la tirata linea CF
non ſarà à piombo dell'orizonte, il
punto F ſimouerà in giù fin al D,
nel qual ſito ſtarà fermo il peſo,
& la tirata linea CD ſarà à piom­
bo dell'orizonte.
Le quali coſe
tutte con la ragione medeſima ſi pro­
uerebbono.
6[Figure 6]
PROPOSITIONE II.
La bilancia egualmente diſtante dall'orizonte, il cui centro ſtia ſopra
la detta bilancia, & che habbia i peſi eguali nelle ſtremità, & egual­
mente diſtanti dal perpendicolo, ſe da cotale ſito ſarà moſſa, &
nell'iſteſſo di nuouo laſciata, ritornerà, & iui reſterà.
7[Figure 7]
Sia la bilancia AB in
linea diritta egualmen
te diſtante dall'orizon
te, il cui centro C ſia
ſopra la bilancia, &
ſia CD il perpendi­
colo, il quale ſarà à
piombo dell'orizonte:
& la diſtanza DA
ſia eguale alla diſtan­
za DB: & ſiano i
peſi in AB eguali,
i centri della grauez­
za de' quali ſiano ne i
punti AB.
Mouaſi
da queſto ſito la bi­
lancia AB come in EF, dapoi ſia laſciata.
Dico che la bilancia EF ritor­
neràin AB diſtante egualmente dall'orizonte, & iui rimanerà.
Hora percioche

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index