Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 456 > >|
1mana. Per tanto fa di biſogno, che uolendo
intendere la perfettione di queſto inſtrumento,
ueniamo alla diuiſione di cotal genere, & coſi
n'indirizziamo à ciaſcuna parte di eſſo, &
da indi in poi, per le differenze proprie alle
ſpetie ſpetialißime finalmente terminiamo.
In natura della diuiſione è di ſmembrare il

genere per le differenze non ſolo oppoſite, ma
proprie, & eſſentiali, tratte dalla definitio­
ne di eſſo genere ſmembrato.
Onde è neceſſa­
rio prima deſinire, & poſcia con l'artifitio del
la diuiſione ſpartire il ſudetto genere nelle ſue
ſpetie.
Queſta ſcala adunque, è inſtrumento
della coſa iſtrutta, ordinata, diſpoſta, & in­
ſegnata, poi che mi riſoluo di non uolere accet­
tare le differenze da altri, che dalle coſe iſtrut
te; concioſiache l'eſſere dell'inſtrumento delle

dottrine ſi genera dalle ſcienze, & dalle arti,
nè hà l'eſſere in alcuna altra coſa che in loro,
lequali, ſecondo il biſogno loro ſi ſeruono di
eſſo inſtrumento.
MOREL. Mi piace tut­
to quello che uoi hauete detto, percioche tut
ti i relatiui (come pare che dica Ariſtotele)
non ſono in ſe steßi, ma in quelli à che ſi rife­
riſcono: & però il ſeruo ha l'eſſere dal patro
ne, & il patrone dal ſeruo, & la diuerſità
de' ſerui naſce dalla diuerſita de' patroni, &
parimente per il contrario.
Di modo, che tante

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index