Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 340 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2760582" type="main">
              <s id="id2754098">
                <pb pagenum="(16)"/>
              le parti, mirabilmente lavorata da Lorenzo
                <lb/>
              Ghiberti.</s>
              <s id="id2742679"> Paſſando all'altra Tribuna detta
                <lb/>
              della
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Croce, ſi oſſerverà prima la Porta
                <lb/>
              della Sagreſtia di bronzo, opera del Ghi-
                <lb/>
              berti, e dentro alla medeſima Sagreſtia i Put-
                <lb/>
              ti, che l'adornano con varj feſtoni di mano
                <lb/>
              di Donatello, e l'arco piano fatto di Pietre
                <lb/>
              commeſſe, opera certamente ſingolare, e
                <lb/>
              prodigio dell'Architettura.</s>
              <s id="id2790465"> In detta Tribu-
                <lb/>
              na può vederſi l'Immagine di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Giuſeppe
                <lb/>
              nella Cappella ad Eſſo dedicata di mano di
                <lb/>
              Lorenzo di Credi, e i due Quadri laterali,
                <lb/>
              che l'adornano, dei quali il Tranſito è di
                <lb/>
              Mauro Soderini, e lo Spoſalizio di
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Fer-
                <lb/>
              retti.</s>
              <s id="id2754217"> S'inalza ſopra le dette Tribune la gran
                <lb/>
              Cupola, per di dentro tutta dipinta con ma-
                <lb/>
              raviglioſa invenzione da Federigo Zuccheri,
                <lb/>
              e da Giorgio Vaſari.</s>
              <s id="id2801455"> Corriſponde per di ſot-
                <lb/>
              to il Coro, diſegno di Filippo Brunelleſco,
                <lb/>
              eſeguito da Giuliano di Baccio d'Agnolo,
                <lb/>
              della medeſima forma d'ordine Jonico, e
                <lb/>
              di marmi di varj colori.</s>
              <s id="id409896"> Reſta queſto co-
                <lb/>
              ronato da un belliſſimo fregio, ſoſtenuto da
                <lb/>
              più colonne, l'imbaſamento delle quali è
                <lb/>
              arricchito di baſſirilievi, parte de' quali ſo-
                <lb/>
              no di Baccio Bandinelli, e parte di Giovan-
                <lb/>
              ni dell'Opera.</s>
              <s id="id2801949"> In teſta del medeſimo Coro
                <lb/>
              ſi vede un Criſto Crocifiſſo, di mano di Be-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a12"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>