Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1mana. Per tanto fa di biſogno, che uolendo
intendere la perfettione di queſto inſtrumento,
ueniamo alla diuiſione di cotal genere, & coſi
n'indirizziamo à ciaſcuna parte di eſſo, &
da indi in poi, per le differenze proprie alle
ſpetie ſpetialißime finalmente terminiamo.
In natura della diuiſione è di ſmembrare il

genere per le differenze non ſolo oppoſite, ma
proprie, & eſſentiali, tratte dalla definitio­
ne di eſſo genere ſmembrato.
Onde è neceſſa­
rio prima deſinire, & poſcia con l'artifitio del
la diuiſione ſpartire il ſudetto genere nelle ſue
ſpetie.
Queſta ſcala adunque, è inſtrumento
della coſa iſtrutta, ordinata, diſpoſta, & in­
ſegnata, poi che mi riſoluo di non uolere accet­
tare le differenze da altri, che dalle coſe iſtrut
te; concioſiache l'eſſere dell'inſtrumento delle

dottrine ſi genera dalle ſcienze, & dalle arti,
nè hà l'eſſere in alcuna altra coſa che in loro,
lequali, ſecondo il biſogno loro ſi ſeruono di
eſſo inſtrumento.
MOREL. Mi piace tut­
to quello che uoi hauete detto, percioche tut
ti i relatiui (come pare che dica Ariſtotele)
non ſono in ſe steßi, ma in quelli à che ſi rife­
riſcono: & però il ſeruo ha l'eſſere dal patro
ne, & il patrone dal ſeruo, & la diuerſità
de' ſerui naſce dalla diuerſita de' patroni, &
parimente per il contrario.
Di modo, che tante

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index