Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
21
21 (XIII)
22
22 (XIV)
23
23 (XV)
24
24 (XVI)
25
25 (XVII)
26
26 (XVIII)
27
27 (XIX)
28
28 (XX)
29
29 (XXI)
30
30 (XXII)
< >
page |< < (XV) of 125 > >|
23XV altre anch’ eſſe debbano per la loro vi-
cinanza diſunirſi e moverſi, e così fa-
re che intieramente quel compoſto rovi-
ni per così dire e cada, come in gran-
de nelle volte delle Stanze o negli Ar-
chi vediamo giornalmente accadere.
Io
quì in prova di queſto mio penſiere,
all’ uſanza di quei filoſofi che una
volta davano fino in iſtampa la figura
e la grandezza delle immaginate parti-
celle componenti la loro vorticoſa ma-
teria non altrimenti che ſe vedute le
aveſſero, potrei farle un lungo nojoſo
diſcorſo ſopra la ſtruttura del vetro e dei
ſuoi componenti, e moſtrarle forſe anco
con Euclide alla mano, la diſavvantag-
gioſa unione delle ſue particole.
Ma mi
perdoni Sig.
Marcheſe, ſe pregola a diſ-
penſarmene, perchè ingenuamente le con-
feſſo che non avrò mai il coraggio di
aſſerir per vera alcuna di quelle

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index