Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
171 151
172 152
173 153
174 154
175 155
176 156
177 157
178 158
179 159
180 160
181 161
182 162
183 163
184 164
185 165
186 166
187 167
188 168
189 169
190 170
< >
page |< < (210) of 288 > >|
230210Delle Settioni re l’ecceſſo fatto per la ſudetta applicatione,
poiche verrebbe il rettangolo, A D E, ad eſ-
ſere eguale al rettangolo, A E D, che è aſſur-
do;
adunque il punto, F, non può eſſer foco
dell’Iperbola equilatera, D R I, ma caſcherà
tra i punti, E, D, cone in, Φ, poiche eſſendo
il rettangolo, A D E, eguale al rettangolo,
A Φ D, e maggiore, A Φ, di, A D, biſogna re-
ciprocamente, che anco, D E, ſia maggiore
di, Φ D, quanto poi ſi allontani dal punto, D,
lo trouaremo in queſto modo.
Tagliſi, D V,
in, Π, in parti eguali, e ſi tiri la, B Π Dico, che,
B Π, è vguale à, B Φ, poiche eſſendo il rettã-
golo, A Φ D, eguale à vn quarto del quadra-
to, A D, cioè al quadrato, B D, ne ſeguirà,
che il rettangolo, A Φ D, con il qua dr.
D B,
cioè che il quadrato, B Φ, per la p.
6. del Se-
condo de gli Elem.
ſia doppio del quadrato,
B D, ma anco il quadrato, B Π, è doppio del
quadrato, B D;
adunque il quadrato, B Π, è
vguale al quadrato, B Φ, eſſendo perciò, Φ B,
incommenſurabile à, D B;
ſappiamo dunque
quanto il foco, Φ, dell’Iperbola equilatera,
D R I, ſi allontani dalla ſua cima, D;
sì come
ſi prouarà in tutte le Iperbole equilatere,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index