Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1da la propoſta, che dice. Trouami quattro quantita continue proportionale, che la ſeo
conda ſia.
2. & che la prima, e quarta gionte inſieme ſacciano. 10. coſi dico delle al­
tre, ſi che mentreſeti uoluto dimoſtr arui mir acoloſo nell'arte uoſtra con un libraro, ui
ſeti dimostrato un grande ignorante appreſſo à quelli, che intendono, ne pero per que
ſto ui eſistimo ignorante, ma troppo proſontuoſo, come ch'era meſſer Zuane da Coi,
qual penſando di far credere che il ſapeſſe quello, che il non ſapeua, fece credere, che il
non ſapeſſe quello, che il ſapeua.
La terza è, che uoi haueti detto al libraro, che ſolta una delle mie queſtioni ſono
ſolte tutte, la qual coſa è falſißima, & è una ingiuria coperta de dire, che penſando man
darui.
7. questioni ue ne habbia mandato una, ilche arguirebbe in me un gran traſcor­
ſo di mente, e certo s'io fuſſe dell'arte io uorrei deponere.
100. ſcudi ſopra queſto paſ­
ſo, cioe che non ſi ponno redurre, ne in una, ne in due, ne in tre queſtioni, & pur quando
li uoleſti mettere, to non li rifiutaria, et ueniro à Venetia à posta, e daro ſicurta de ban
co qua de accettare, ſe uoi uoleti uenir qua, ouer datila uoi la in Venetia ch'io ueniro,
ne per queſto fo la profeßione, penſati che fareti con quelli, che la fanno.
La quarta è uno errore troppo manifeſto nel uoſtro libro, detto ſcientia nuoua de
artegliarie, nel qual uoleti alla quinta propoſitione del primo, che niuno corpo egual­
mente graue poßi and are per alcuno ſpacio di tempo, ouer di luoco di moto naturale,
& uiolente inſieme miſto, la quale è falſißima, & contra ogni ragione, & iſperientia
naturale.
Il uoſtro fondamento con che lo prouati è piu ſtorno aſſai, che non è la riſpo
sta, che haueti data al libraro, non ſapeti uoi che il non è inconueniente nel diſcendere
una coſa ſi moua piu uelocemente, & nel procedere uadi piu tardo, ſi come uedemo nel
la iſpertentia nel trare d'una pietra, la quale, come piu deſcende, piu uiene ueloce à ter
ra, e pur procedendo ua piu tardo, dalla qual concluſione faceti naſcere altre ragioni,
molto strane in detto libro, ſi che penſati bene, che gli huomini da bene non ſono al ri­
prendere ſi facili.
Ch'io ue ho hauuto per iſcuſato in uolerui riprendere, perche trat­
tando de artegliaria, ch'era poco uoſtro meſtiero, ue ſiti pero ingegnato di dire qual­
che bella coſa, ma accio non penſati, che ſia ſimile à uoi, & à meſſer Zuan Colle ui man
do due queſtioni con le ſue ſolutioni, ma le ſolutioni ſaranno ſeparate dalle queſtioni, &
il meſſo le portara ſeco, & ſe uoi non le ſapreti ſoluere lui ue dara ſubito hauendola,
pero ſieco à una, à una, accio non crediate l'habbia mandate per impararle, & non
per donaruele, ma ritorra prima le uoſtre in drieto, accio non gli daſeſti intendere ha­
uerle ſolte, & non le haueſti.
Oltra di cio dignareteui di mandarme le propoſte fatte per uoi à maeſtro Antonio
maria Fior, & ſe non uoleti mandar le ſolutioni, tenetile per uoi, poi che ne ſeti coſi ca
restioſo, & ſe il ui piace riceuendo le ſolutioni delle dette mie questioni, ſenza che uoi
le ſappiati ſoluere, dapoi che ſeti chiaro le mie ſette queſtioni eſſer diuerſe, mandar­
mene la ſolutione di qualche una di loro mi fareti ſingolarißimo appiacer, piu per la
amicitia, & per conoſcere il uostro grande ingegno, che per altro.
La prima questione feme de. 10. quattro quantita continue proportionale, che li
loro quadrati gionti inſieme facciano.
60. una ſimile pone Frate Luca, ma non
la ſolue.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index