Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Page concordance

< >
Scan Original
231 53
232
233 54
234
235 55
236
237 56
238
239 57
240
241 58
242
243 59
244
245 60
246
247 61
248
249 62
250
251
252
253
254
255
256
257
258
< >
page |< < of 258 > >|
232LIBRO punto H, & ſono fatte le due ſtationi F, H, il liuello C, è ripor
tato dal punto E, al punto G, fra le due ſtationi F, &
H; di nouo
l’Aſta B, è riportata dal punto F, al punto K, medeſimamente
il liuello C, è riportato dal punto G, al punto 1, fra le due
ſtationi H, &
K, & queſto è l’ordine, che ſi deue tenere, in ri-
portare le due Aſte, &
il liuello; andando guardando per la
ſuperficie di ſoprauia del liuello, con la corda del ſuo ar-
chetto;
col miſurar dalla ſuperficie della terra fina al punto,
che fa la linea uiſuale nelle due Aſte;
& miſurare ancora il
piano della ſuperficie della terra, fra l’una Aſta, ouer fra
l’vna ſtatione, &
l’alrra, & ſcriuendo il tutto ſopra di vna car
ta, come di ſopra s’è detto.
Qui di ſotto ſi metterà vna ta-
uoletta, del modo che deue tenere il buon liuelladore nel
ſegnare le ſue miſure;
cioè le braccia, & le oncie che ſono
dal pian dell’orizonte, fin al punto delle due Aſte, ſegnato
della linea viſuale;
come moſtra la linea appuntata equidi-
ſtante al piano dell’orizonte;
& ancora li cauezzi bracc. &
oncie tra l’vna ſtatione &
l’altra.
TAVOLA:
11
De hauere. # Miſura ch’è tra l’una \\ ſtatione & l’altra. # Riceuuto.
Prima Brac. 4, on. 2. # Cau. 19, br. 3, on. 4. # Brac. 3, on. 8, ſeconda.
Secõda Brac. 3, on. 10. # Cau. 21, br. 2, on. 7. # Brac. 3, on. 11, terza.
Terza Brac. 4, on. 5. # Cau. 18, br. 4, on. 6. # Brac. 4, on. 9, quarta.
Brac. 12, on. 5 # Cau. 59, br. 4, on. 5. # Brac. 12, on 4,
Sommate le miſure dell’hauuto, & del riceuuto; ſi cauerà
il minore dal maggiore e reſterà quello che ſi hauerà d’haue
re;
Verbi gratia la ſomma del de hauere, è bracc. 12, onc.
5, & quello ch’è riceuuto, ſono brac. 12, onc. 4; Onde eſſen-
do minore il receuuto, di quello che s’ha d’hauere;
ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index