Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of figures

< >
< >
page |< < (212) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div94" type="section" level="1" n="94">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1726" xml:space="preserve">
              <pb o="212" file="0232" n="232" rhead="Delle Settioni"/>
            farò come, Φ D, (ſuppoſto che il punto, Φ, ſia
              <lb/>
            ritrouato, come ſopra) à, D B, metà del lato
              <lb/>
            traſuerſo dell’Iperbola equilatera, il cui foco
              <lb/>
            è il punto, Φ, ouero vniuerſalmente, ſenza ha-
              <lb/>
            uere à riguardare ad altra Iperbola, farò co-
              <lb/>
            me l’ecceſſo del diametro di qual ſi voglia
              <lb/>
            quadrato alla ſua coſta, così la data diſtanza,
              <lb/>
            E D, ad vna quarta linea, che ſarà la metà del
              <lb/>
            lato traſuerſo, o retto, della noſtra Iperbola
              <lb/>
            equilatera, che haurà per foco il punto, E, e
              <lb/>
            l’iſteſſa ſarà ſemidiametro del cerchio da de-
              <lb/>
            ſcriue@ſi, dal quale cauando l’Iperbola equi-
              <lb/>
            latera nel modo, che dal cerchio, D P G, s’è
              <lb/>
            dedotta la, D R I, queſta haurà per ſuo foco
              <lb/>
            (interiore intendo ſempre) il punto, E, poi-
              <lb/>
            che la diſtanza di, E, foco dal centro della
              <lb/>
            detta Iperbola alla metà del lato traſuerſo ha-
              <lb/>
            urà l’iſteſſa proportione, che hà il diametro
              <lb/>
            alla coſta, e perciò conforme à quel, che ſi è
              <lb/>
            detto di ſopra, il punto, E, ſarà pur foco della
              <lb/>
            detta Iperbola equilatera. </s>
            <s xml:id="echoid-s1727" xml:space="preserve">Sin’hora dunque
              <lb/>
            ſappiamo deſcriuere il cerchio, la Parabola,
              <lb/>
            e l’Iperbola equilatera, mediante la traslatio-
              <lb/>
            ne delle dette linee verticali, che habbino il
              <lb/>
            lor foco diſtante dalla cima, quanto à noi </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>