Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
< >
page |< < (124) of 257 > >|
232124OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI
Del ſuperfluo uſo dei piediſtalli replicati, come ſono i preſenti, e molti altri
praticati parimente negli Altari.
1. Quello dell’ Altare di S. Girolamo in S. Salvatore.
2. Nell’ Altar maggiore dellaChieſa di S. Lorenzo.
3. Nell’ Altar maggiore dellaChieſa de’Geſuiti.
4. Nell’ Altar del Criſto nella Chieſa dei Frari.
Gioverà l’avvertire l’abuſo introdotto del porre i piediſtalli replicati negli Altari,
e queſti col fine di ſollevare con maeſtà le colonne, perchè facciano maggior com-
parſa.
Veramente il vederſi praticare nell’ Architettura sì fatti diſordini fa toccar con
mano la ſcarſa cognizione di certi Architetti, che forzano, per così eſprimermi, il
ragionevole dell’ Architettura, la quale ha aſſegnato ad ogni Ordine i ſuoi piediſtal-
li con proprietà, e miſura, affinchè ſi uſino ſecondo il dover loro:
ma, come ſi ve-
de, i preſenti così replicati l’uno ſopra l’ altro certamente non fanno perfetta com-
parſa.
Da quando in qua gli uomini portano più d’ una ſcarpa nel medeſimo pie-
de, baſtando pel comodo, e per la dicevolezza una ſola?
Se alcuno ne portaſſe due,
ridicolo, e fuor di ſenno verrebbe ſenza dubbio giudicato da tutti.
Se dunque è ve-
ro, che il piediſtallo ſia la ſcarpa della colonna, e la baſe il piede, ſarà coſa ridi-
cola il replicarlo.
Se poi per dar più riſalto vi biſognaſſe altezza maggiore, ſi val-
ga l’ Arteſice di ciò, che permette l’ Architettura, ed è appunto l’ ottimo ripiego d’
un oneſto baſamento ornato con riquadrature, e con altro;
come altresì d’un rego-
lone, o Zoccolo nel baſſo, ma ſenza veruna cornice di cimacia, o baſe;
e in tal
caſo queſto adornerà con grazia, nè ſarà mai piediſtallo replicato, ma grazioſo alza-
mento per giungere alla ſtabilita altezza, laſciando così da parte il diſordine dei
replicati piediſtalli, due, o tre col zoccolo, formando ſolaretti, e giocolini, che nul-
la hanno di nobile, e di grandioſo.
In oltre ſi può ancora dire, che ſe lecito foſſe
un tale abuſo, ſi potrebbe anche introdurre l’ altro, replicando le cornici una ſopra
l’ altra per alzarſi di più ſopra la ſteſſa colonna:
ma ognuno a ciò potrebbe riſpon-
der ſubito, che ciò non va bene, mentre ſarebbe lo ſteſſo, che porre due cappelli
ſopra la teſta d’ una ſola perſona.
Lo ſteſſo per appunto dee dirſi dei piediſtalli,
cioè, convenirſi un ſolo, ed il ſuo proprio, ad ogni colonna, e non più.
Così dee
farſi, per conſervare il bello, e proporzionato modo d’ uſar le parti della ſoda e ge-
nuina Architettura.
Conferma quanto io eſpongo Bernardo Antonio Vittone nel ſuo
Libro d’Architettura Civile alla pagina 274.
E’ altresì da avvertire di non incorrere in certo abuſo introdotto da alcuni d’ im-
piegare più d’ un piediſtallo ſotto una ſteſſa colonna;
come ſi vede in molti luoghi,
e ſingolarmente negli Altari;
avvegnachè ad un Ordine non poſſa convenire più d’
un piediſtallo;
e tanto perde queſto della ſoda, e nobile ſua apparenza, quanto per
dar luogo a tale ecceſſo ſi toglie del ſuo alla colonna, che perciò forz’ è, che di-
venga debole d’ aſpetto, e compariſca meſchina.
Converrà adunque, qualora il caſo
richieda una tale duplicazione, diſporre l’ inferiore in forma di ſterobate, o ſottoba-
ſamento, rappreſentante col ſuo non interrotto ricorſo un piano ſodo, ed unito, ſu
cui compariſca d’ appoggiare, come ſopra un piano naturale, quell’Ordine, che vi
verrà innalzato ſopra.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index