Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
231 211
232 212
233 213
234 214
235 215
236 216
237 217
238 218
239 219
240 220
241 221
242 222
243 223
244
245 224
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
< >
page |< < (213) of 288 > >|
233213Coniche. Cap. LIII. cerà: Vi reſta l’Eliſſi, la cui deſcrittione hò
con anſietà cercato ſe ſi poteua fare in vna ſi-
mil maniera, ma hauẽdo viſto il Keplero nel-
le Tauole Rodulfine, inſegnare vn modo, che
hà molta affinità con il già accẽnato di ſopra,
m’è parſo bene, per non differir più con nuo-
ue ſpecolationi il fin della ſtampa di queſto
mio Trattato, accõpagnarlo con gli altri in-
ſegnati di ſopra, aggiungendoui anco, per ſo-
disfattione de’ſtudioſi, la ſua dimoſtratione,
poiche quella non ſi hà nelle dette Tauole,
mettendo egli ſolo la ſemplice prattica, per
ſeruirſene nelle coſe celeſti.
Come ſi deſcriua l’Eliſsi, che habbiciaſcun de’ſuoi
fochi distanti dall’eſtremità dell’aſſe quanto
ſi voglia. Cap. LIV.
SIa nella figura 36. la retta, A H,
che deua eſſere diametro mag-
giore d’vno Eliſsi, nel quale ſi
prendano per fochi i punti, C,
G, egualmente diſtanri da gli
eſtremi dell’aſſe, A, H;
per deſcriuere adun-
quela pr opoſta Eliſſi, prima diuiſa, A H,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index