Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
231
231 (211)
232
232 (212)
233
233 (213)
234
234 (214)
235
235 (215)
236
236 (216)
237
237 (217)
238
238 (218)
239
239 (219)
240
240 (220)
< >
page |< < (214) of 288 > >|
234214Delle Settioni mezo in, E, ſopra’l centro, E, con li ſemidia-
metri
, E A, E C, faremo li duoi ſemicircoli, A
L
H, C R G, preſi poi nella circonferenza, A
L
H, quanti punti, e douunque vorremo, per
eſſempio
, M, L, K, da quelli tiraremo al cen-
tro
, E, le, M E, L E, K E, notando i punti, O,
R
, S, doue ſegano la circonferenza dell’inte-
riore
ſemicircolo, da queſti poi, come anco
dalli
punti, M, L, K, ſopra il diametro, A H,
caſchino
le perpendicolari, M B, L E, nel cen-
tro
, K I, O D, R E, S F, fatto poi centro com-
mune
, G, con l’interuallo, H D, ſi deſcriua
vn
pezzetto d’arco, che ſeghi, M B, in, N, e
così
con l’interuallo, H E, trasferendolo in,
G
P, ſi noti nella, L E, il punto, P, e con, H F,
traſportato
in, G Q, ſi ſegninella, K I, il pũ-
to
, Q;
Dico adunque, che i punti, N, P, Q,
ſtanno
nell’Eliſsi, i cui fochi ſono, C, G;
Per
prouar
queſto adũque, ſi tirino le, M G, O H;
Hora perche ne’triangoli, M E G, O E H,
M
E, è vguale ad, E H, &
, E G, ad, E O, e
l’angolo
, O E G, commune, ſarà, per la 4.
del
primo
de gli Elem.
la baſe, M G, eguale alla
baſe
, O H, e perciò anco i loro quadrati ſarã-
no
eguali.
E perche anco i quad. delle H D,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index