Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1te de inſtrumenti circa à tal arte, cioe una ſquadra per regolar li tiri delle dette arte­
gliarie, & anchora per liuellare, & inueſtigare ogni altezza.
Et uno altro inſtru­
mento, per inueſtigare ogni diſtantia in piano, con l'aſpetto, liquali inſtrumenti anda
rano con el detto mio libro de artegliaria.
Et perche me haueti ſcritto che uoi com­
peraſti dui de detti mei libri, delli quali uno ne deſti alla eccellentia del Signor Mar­
cheſe, & laltro teneſti per uoi, me apparſo anchora dimandarue, quatro delli detti in
ſtrumenti & li ho dati alla Signoria de meſſer Ottauian Scotto che ueda da farueli por
tar per qualche meſſo che uegna à quelle bande, delli quali quatro instrumenti, dui ne
donareti alla eccellentia del Signor, Marcheſe, & li altri dui tenereti per uoi, uoſtra
eccellentia anchora me ſcriue, che accio che io non penſa che quella ſia ſimile à me &
à meſſer Zuan Colle che quella me manda due queſtioni con le ſue ſolutioni, ma che il
meſſo tenera le dette ſolutioni ſeparate dalle dette questioni, & che ſe io non le ſapro
riſoluere che il detto meſſo me le dara ſubito hauendole, pero ſeco à una <21> una accio che
io non creda, che quella me le habbia mandate per impararle, & non per darmele ma che
il detto meſſo retora prima le mie ſolutioni in drío nanti che me dia le uoſtre accioche io
non li deſſe ad intendere di hauer le aſſolte, & chel non fuſſe il uero.
della qualcoſa me
ne ho rideſto aſſai & la cauſa de tal mio ridere ſe narrara ſopra alla ſolutione della uo
ſtra ſeconda questione.
Hor per riſpondere alla uoſtra prima queſtione quale dice, che ui debbia far de. 10.
quattro quantita continue proportionale, che li loro quadr ati gionti inſieme facciano.
60. io ue riſpondo che le dette parti ſono le ſotto ſcritte cioe.
La prima ſara. 6. 1/2. men <22>. 7. 1/4. meno la <22>. uniuerſale de. 49. 1/2. men <22>. 1225. 1/4. men
queſto eſimo, cioe <22>.
41876. piu <22>. 9396. men. 288. eſimo de <22>. 116. piu. 4. cioe
da partire per el detto <22>.
116. piu. 4.
La ſeconda ſara <22>. 7. 1/4. men. 1. 1/2. men la <22>. uniuerſale de. 9. 1/2. men <22>. 65. 1/4 men que­
ſto eſimo, cioe <22>.
41876. piu <22>. 9396. men. 288. eſimo, cioe da partire per <22>.
116. piu. 4.
La terza ſara <22>. 7. 1/4. men. 1. 1/2. piu la <22>. uniuerſale de. 9. 1/2. men <22>. 65. 1/4. men queſto
eſimo, cioe <22>.
41876. piu <22>. 9396. men. 288. da partire per <22>. 116. piu. 4.
La quarta ſara. 6. 1/2. men <22>. 7. 1/2. piu la <22>. uniuerſale de. 49. 1/2. men <22>. 1225. 1/4. men
questo eſimo, cioe <22>.
41876. piu <22>. 9396 men. 288. da partire per <22>. 116. piu. 4.
Et queſte tai parti le ritrouo in queſto modo. Prima tonſidero che ſe ſar anno. 4. quan
tita continue proportionale delle quale la ſeconda & terza inſieme ne ſian note, et che
la prima & quarta inſieme ne ſian note eglie poßibile à potere ritrouare quanto ſia
cadauna delle dette quantita feparatamente, perche chi partira el cubo della ſumma
della ſeconda & terza, per el compoſto di tutte quattro & del doppio della ſumma della
ſeconda & terza l'aduenimento ſara equale alla multiplicatione della ſeconda nella ter
za, ouer della prima nella quarta (ch'è il medeſimo) per ílche facendo due tal parti della
ſumma della ſeconda, & terza, ouer della prima & quarta, che multiplicata luna fia
l'altra faccia lo detto aduemmento ſeguir a il propoſito.
Hor con tal euidentia io po
so che la ſeconda & terza ínfleme ſiano.
1. coſa adunque, la prima, & quarta inſieme
por ſorzaſarano.
10. men.i.coſa, cubo la coſa fa. 1. cubo el qual parto per. 10. piu el

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index