Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (212) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div129" type="section" level="1" n="69">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4039" xml:space="preserve">
              <pb o="212" file="0230" n="234" rhead="CAPO VIII."/>
            tra parte aliquota di detto lato, e l’applico all’interuallo del
              <lb/>
            quadrato nella linea trasformatoria, e poi prendo il lato del-
              <lb/>
            la figura, che ſi deſidera, nell’interuallo della ſteſſa linea tra-
              <lb/>
            sformatoria; </s>
            <s xml:id="echoid-s4040" xml:space="preserve">perche moltiplicando queſta tante volte, in
              <lb/>
            quante parti fù diuiſo l’altro lato della figura data, s’haurà il
              <lb/>
            lato cercato. </s>
            <s xml:id="echoid-s4041" xml:space="preserve">La ragione di ciò è manifeſta; </s>
            <s xml:id="echoid-s4042" xml:space="preserve">perche i lati del-
              <lb/>
            le figure ſimili ſono nella proportione ſubduplicata nelle ſteſ-
              <lb/>
            ſe figure, dunque preſa la metà del lato dato, queſta è lato
              <lb/>
            d’vn quadrato ſubquadruplo del primo: </s>
            <s xml:id="echoid-s4043" xml:space="preserve">Dunque illato del-
              <lb/>
            l’altra figura trouato (eſſendo al quadrato di quella metà
              <lb/>
            vguale l’eſſagono di queſto lato trouato) è lato d’vn’eſſagono
              <lb/>
            ſubquadruplo al dato quadrato. </s>
            <s xml:id="echoid-s4044" xml:space="preserve">Ora raddoppiato il lato
              <lb/>
            trouato ſarà lato d’vn’altro eſſagono quadruplo di queſto;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s4045" xml:space="preserve">Dunque l’eſſagono della linea doppia del lato trouato è
              <lb/>
            vguale al quadrato dato.</s>
            <s xml:id="echoid-s4046" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div130" type="section" level="1" n="70">
          <head xml:id="echoid-head128" xml:space="preserve">QVESTIONE SECONDA.</head>
          <head xml:id="echoid-head129" style="it" xml:space="preserve">Data vna figura regolare trouarne vn’altra regolare diuerſa, à cui
            <lb/>
          habbia la data Proportione.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4047" xml:space="preserve">QVeſta operatione è facile adoprandoſi la linea trasfor-
              <lb/>
            matoria, e la linea Geometrica: </s>
            <s xml:id="echoid-s4048" xml:space="preserve">poiche prima nelia
              <lb/>
            trasformatoria ſi troua l’vguale, poi nella Geometrica ſi tro-
              <lb/>
            ua quella, che hà la data proportione. </s>
            <s xml:id="echoid-s4049" xml:space="preserve">Sia dato vn triango-
              <lb/>
            lo, e ſi deſidera vn’ottangolo, che contenga tre volte, e mez-
              <lb/>
            za detto triangolo, cioè che ſia al triangolo, come 7 à 2. </s>
            <s xml:id="echoid-s4050" xml:space="preserve">Pon-
              <lb/>
            go dunque nella linea trasformatoria il lato dato del triango-
              <lb/>
            lo all’interuallo proprio: </s>
            <s xml:id="echoid-s4051" xml:space="preserve">quindi prendo nella ſteſſa linea l’in-
              <lb/>
            teruallo 8. </s>
            <s xml:id="echoid-s4052" xml:space="preserve">8, e queſto è l’ottangolo vguale al triangolo dato.</s>
            <s xml:id="echoid-s4053" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>