Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
< >
page |< < of 312 > >|
1cheranno le due lieue GA, doue eſſendo la poſſanza nella parte O, tirando a baſſo, & alzando
il legno, farà andare la teſta co'l peſo della lieua B, in ST, e di ſopra la C, in XV, ſe­
guitando con l'iſteſſo moto in D, con la ſeconda lieua FH, formando ciaſcuna teſta di eſſe
lieue il ſuo ſemicircolo, come ſi vede, per lequali la poſſanza O, hauerà l'iſteſſa porportione
a'due peſi KL, poſti ſopra alle trombe, & al ſoſtegno N, per alzar l'acqua con le due haſte
LPKQ, delle trombe PQ, come per R, ſi vede, cioè ſe la poſſanza O, farà forza
per venti libre, per le ragioni dette ne farà in D, per ſeſſanta, & in H, ouero in I, per
cento ottanta; & in vltimo per ciaſcuna teſta della KL, proporremo faccia per ducento per
alzare la propoſta acqua.
Diuerſi mo­
di per alzare
l'acqua.
STRVMENTO PER ALZAR L'ACQVAIN ALTO CON LA TROMBA.
E CANNE DI METALLO.
CAP. XV.
Per fabricare il propoſto ſtrumento, formiſi di metallo il pezzo della tromba AB,
com la lunghezza della ſua bocca AC, per eſſempio quanto ſarà vn ſagro da dodici
libre di palla, e con la tortuoſità della ſua teſta DE, che come campana vada com­
meſſa nella parte B, della tromba, doue dentro in D, ſia commeſſa l'animella S,
eſſendo il maſcolo, che deue entrare nella detta tromba il circolare ML, attaccato
alle tre branche di ferro MLN, con la ſua haſta, ouer manico NO; nelqual ma­
181[Figure 181]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index