Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
101 81
102 82
103 83
104 84
105 85
106 86
107 87
108 88
109 89
110 90
< >
page |< < (217) of 288 > >|
237217Coniche. Cap. LIV.
G A, l’anomalia coequata, ma nel circolo, & ,
N G A, l’anomalia coequata vera, l’area, N G
A, l’anomalia media, il triangolo, N G E, l’e-
quation fiſica, moſtrãdo, che il Pianeta, moſ-
ſo dalla virtù ſolare, ſia sforzato deſcriuere
l’Eliſſi, i cui fochi ſono, C, G, in vn de’quali,
cioèin, G, ſtà collocato il Sole;
tanto egli hà
nobilitato queſte Settioni Coniche.
Corollario.
EDunque manifeſto da queſto Capa, e dalli tre
antecedenti, che, proposta qualunque diſtan-
za del foco dalla cima della data Settione,
noi ſapremo deſcriuere qualſiuoglia di quelle, alla
quale conuerrà il proposto foco.
Intendendo inſie-
me, che quando ſi fabricaſſe vno Specchio Sferico
poch ſſimo cauo, ouero vna lente pochiſſimo colma,
questi non ſarebbono molto differenti dalla curuità
Parabolica, &
Iperbolica; poiche nella figura 3 5. il
quadrato, OP, iarghezza della metà delio Specchio
Sferico, D P, è ſuperato dal quad di, O Q, largbez-
za di mezo lo Specchio Parabolico, DQ, del quadr.
DO, così il quad. medeſimo di, OP, è ſuperato dal
quad.
OR, larghezza di mezo lo Specchio

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index