Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
231 211
232 212
233 213
234 214
235 215
236 216
237 217
238 218
239 219
240 220
241 221
242 222
243 223
244
245 224
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
< >
page |< < (217) of 288 > >|
237217Coniche. Cap. LIV.
G A, l’anomalia coequata, ma nel circolo, & ,
N G A, l’anomalia coequata vera, l’area, N G
A, l’anomalia media, il triangolo, N G E, l’e-
quation fiſica, moſtrãdo, che il Pianeta, moſ-
ſo dalla virtù ſolare, ſia sforzato deſcriuere
l’Eliſſi, i cui fochi ſono, C, G, in vn de’quali,
cioèin, G, ſtà collocato il Sole;
tanto egli hà
nobilitato queſte Settioni Coniche.
Corollario.
EDunque manifeſto da queſto Capa, e dalli tre
antecedenti, che, proposta qualunque diſtan-
za del foco dalla cima della data Settione,
noi ſapremo deſcriuere qualſiuoglia di quelle, alla
quale conuerrà il proposto foco.
Intendendo inſie-
me, che quando ſi fabricaſſe vno Specchio Sferico
poch ſſimo cauo, ouero vna lente pochiſſimo colma,
questi non ſarebbono molto differenti dalla curuità
Parabolica, &
Iperbolica; poiche nella figura 3 5. il
quadrato, OP, iarghezza della metà delio Specchio
Sferico, D P, è ſuperato dal quad di, O Q, largbez-
za di mezo lo Specchio Parabolico, DQ, del quadr.
DO, così il quad. medeſimo di, OP, è ſuperato dal
quad.
OR, larghezza di mezo lo Specchio

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index