Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of figures

< >
< >
page |< < (218) of 288 > >|
238218Delle Settioni co, D R, di duoiquadr. di, O D, ma, O D, è la pro-
fondiità dello Specchio Sferico, D P, adunque quan-
do questo foſſe pochiſſimo cauo, ſarebbe, D O, pic-
coliſſima, &
in conſeguenza ne vn tal quadrato di
più, ne due aggiunti al quadr.
O P, fariano creſcer
molto eſſa larghezza, O P, adunque gli Specchi Sfe-
rici poco caui, e le lenti, le quali ſiano poco colme, ſa-
ranno quaſi inſieme e Paraboliche, &
Iperboliche, e
perciò accoſtandoſegli tanto, faranno ancor gli effet-
ti a quelli propinquiſſimi, il che inſieme potrà, credo,
ſeruire per iſgannar’alcuni, che ſtimano, che vn par
d’occhiali Parabolici, o Iperbolici, foſſero per far l’ef-
fetto del Canocchiale, poiche ſe così foſſe, accoſtandoſi
tanto vicino le lenti Sferiche, e pochiſſimo colme, al-
la detta curuità, ce ne dariano pur qualche ſegno, il
che non ſi vede, mentre non ſi accompagnino con il
traguardo.
Potrà inſieme ancora la dottrina di que-
ſto Corollario dar ſodisfattione à quelli, che ſtimaſſe-
ro la ſtrada diſſegnata dal proietto eſſer circolare, poi-
che eſſendo quel cerchio notabilments grande, &
il
viaggio del graue poca parte dell’intiera circonfe-
renza, può eſſer, che talhora rieſcbi pure pochiſsimo
differente dalla Parabola.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index