Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (216) of 279 > >|
238216CAPO VIII. trasformatoria; è facile il trouarſi in queſto modo. Data la
figura, ſi trasformi in quadrato:
il lato di queſto quadrato
nella linea Geometrica s’applichi all’interuallo 11.
11; pren-
daſi nella ſteſſa linea Geometrica l’interuallo 14.
14, e queſto
è il diametro del circolo, che ſicerca;
la ragione è manifeſta,
perche per le coſe dimoſtrate da Archim.
il quadrato del dia-
metro è al circolo, come 14, à 11;
il quadrato di queſt’ vltima
linea è al quadrato poſto all’interuallo 11.
11, cioè al poligo-
no dato, come 14 à 11, dunque il dato poligono, &
iſ circo-
lo del diametro vltimamente trouato ſono tra di ſe vguali per
la 7.
del 5.
Quindi dato vn circolo, ſarà faciliſſimo il quadrarlo: per-
che applicato il diametro dato alli punti 14.
14: prendaſi l’in-
teruallo 11.
11, e queſta linea darà vn quadrato vguale al cir-
colo dato;
eſſendoche il circolo al quadrato del ſuo diametro
è come 11 à 14.
QVESTIONE SETTIMA.
Date due figure regolari diſsimili, e diſuguali, farne vna vguale
à tutte due, e diſſomigliante.
QVeſta operatione ſi fà con ridurre le due diſſimili à
ſomiglianza, e poi vnirle in vna ſimile, e finalmente
trouare vna diſſimile.
Sia dato vn pentagono, &
vn quadrato diſuguali, e ſi voglia far vn triangolo vguale alla
ſomma del pentagono, e del quadrato.
Prima riducaſi il pen-
tagono in quadrato, in queſto modo.
Nella linea trasforma-
toria s’applichi il lato del pentagono dato aſl’interuallo 5.
5, e poi prendaſi l’interualſo de’quadrati, *** *** che ſarà il

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index