Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 171]
[Figure 172]
[Figure 173]
[Figure 174]
[Figure 175]
[Figure 176]
[Figure 177]
[Figure 178]
[Figure 179]
[Figure 180]
[Figure 181]
[Figure 182]
[Figure 183]
[Figure 184]
[Figure 185]
[Figure 186]
[Figure 187]
[Figure 188]
[Figure 189]
[Figure 190]
[Figure 191]
[Figure 192]
[Figure 193]
[Figure 194]
[Figure 195]
[Figure 196]
[Figure 197]
[Figure 198]
[Figure 199]
[Figure 200]
< >
page |< < of 312 > >|
1
STRVMENTO PER ALZARE
LACQVA ASSAI IN ALTO COL MOTO DELLA
RVOTA, POSTA SOPRA IL CORSO
DI ESSE ACQVE.
CAP. XVII.
Sara la potenza cagionata dal moto dell'acque, nel far vol­
tar la ruota, la migliore, e più ſicura di qual ſi voglia altra,
eſſendo il vero moto perpetuo da molti con l'arte vanamen­
te cercato.
E però con due trombe fabricare nel modo det­
to, & vnite inſieme, ſi potrà far montar le acque per vna ſo­
la canna, come ſi vede, cioè per QN, PO, & HI, il ſuo
capuccio, doue ſotto ſarà l'animella, vnendoſi l'acqua in L,
& vſcendo per M, in quella maggiore altezza che ſi vorrà per la potenza po­
ſta nella maniccia VT, della ruota AB, voltata dal corſo delle acque con
le ſue pale CD, conforme alle ruote de'Molini; laqual ruota non doueria eſ­
ſere di più diametro, che di ſei piedi, accioche con più velocità venga a dar
tutta la ſua volta, e ſpingere, e cauare i due maſcoli per l'haſe di ferro RT,
SV, la maniccia poſta nell'aſſe della ruota ſopra al ſoſtegno X, ſarà,
come ſi vede per il ſegnato YK, cioè la parte piramidale EF, entra nell'aſ­
ſe, e FG, ſuo ſoſtegno GK, lieua da vna parte, GY, lieua dall'altra, e
doue in KY, vengono attaccate l'haſte de'maſcoli, come ſi è detto.
184[Figure 184]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index