Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790
page |< < of 355 > >|
1 dov'è dipinto S. Bernardo degl'Uberti, S. Gio.
Gualberto, S. Atto, e S. Benedetto; al terzo
altare è di mano di Santi Pacini S. Atto Ve-
ſcovo di Piſtoia, che riceve in abito Pontifi-
cale da due Pellegrini la Reliquia di S. Iacopo
Apoſtolo Protettore di quella Città.
Le ſtatue
che ſono lateralmente all'arco, ſono ſcolpite
da Domenico Poggini, e rientrando nell'atrio
ſi trova la Cappella Rucellai, nella quale ſi
vede il S. Sepolcro fatto fare da Giovanni Ru-
cellai col diſegno di Leon Batiſta Alberti,
eſattamente eſeguito, con le miſure preſe in
Geruſalemme dal Sepolcro di Noſtro Signore.

Eravi in antico al maggiore Altare una gran
Tavola di Taddeo Gaddi con molti ſparti-
menti di Santi, e ſtoriette diverſe, quali di-
viſe in tanti quadretti ſtanno modernamente
diſtribuiti nell'appartamento del P. Abate di
quel Monaſtero.
Reſta ora da ammirare per
ultimo tra le due porte la belliſſima Tavola di
Michele di Ridolfo del Ghirlandajo, ove con
ottimo guſto, e fatica ha eſpreſſo i diecimila
Martiri ai quali è dedicato queſto Altare; e
ritornando al Ponte alla Carraja per lungo
l'Arno ſi trova il
dall'
P 2 dov'è
PALAZZO de' Principi Corſini, in ſua viſta
magnifico da qualunque faccia ſi oſſervi d'Ar-
chitettura Toſcana, fatto per la maggior parte

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index