Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[91.] Come ſi deſcriua l’Iperbola, & Eliſsi per ì punticontinuati. Cap. L.
[92.] D’vn’altra maniera molto facile, & eſpediente, di deſcriuere per i punti continuati la Parabola, che habbi per foco vn determinato punto. Cap. L I.
[93.] Come dalla Parabola ſi poſſono dedurre infinite Iperbole, che con mirabile analogia vanno mutan-do i lati traſuerſi, mantenendo però ſempre l’iſteſ-ſo lato retto. Cap. LII.
[94.] In qual maniera ſi poſſi deſcriuere l’Iperbola equilatera, il cuifoco diſti dalla ſua ci-ma quanto noi vorremo. Cap. LIII.
[95.] Come ſi deſcriua l’Eliſsi, che habbiciaſcun de’ſuoi fochi distanti dall’eſtremità dell’aſſe quanto ſi voglia. Cap. LIV.
[96.] Corollario.
[97.] Di altre maniere ancora di dedurre le Settioni Coni-che vicendeuolmente l’vna dall’altra, o dal-la circonferenza del cerchio. Cap. LV. & vlt.
[98.] Deus nobis vſuram vitæ dedit, & ingenij tamquam pecuniæ, nulla praſtituta die.
[99.] Errcri ſcorſi per inauuettenz@ nello ſtampate.
< >
page |< < (219) of 288 > >|
239219Coniche. Cap. LV.
Di altre maniere ancora di dedurre le Settioni Coni-
che
vicendeuolmente l’vna dall’altra, o dal-
la
circonferenza del cerchio.
Cap
. LV. & vlt.
POſſono anco le Settioni Coniche
dedurſi
l’vna dall’altra, o dalla
circonferenza
di cerchio in que-
ſto
modo, cioè, per eſſempio, ſe
noi
nella fig.
36. ſegaremo pro-
portionalmente
tutte le ordinatamẽte appli-
cate
all’aſſe, e per i ſegamenti tiraremo vna
curua
, come, A N P Q H, quella verrà Elit-
tica
, e l’iſteſſo ſarebbe, ſe prolongaſſimo le
medeſime
, oltre à i punti, M, L, K, tutte nel-
la
medeſima proportione:
& vniuerſalmente
creſcendo
, e ſcemando nell’iſteſſa proportio-
ne
le ordinatamente applicate al diametro di
qualſiuoglia
Settione, la curua, che paſſerà
per
i pũti eſtremi di quelle ſarà ancora lei Set-
tion
Conica dell’iſteſſa ſorte, cioè Parabolica
la
dedotta dalla Parabola, Iperbolica dalla
Iperbola
, ma dal cerchio verrà fatta la Elitti-
ca
.
Similmente ſe nella fig. 35. noi prendeſ-
ſimo
le ordinatamente applicate alla, D G,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index