Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              non lo permette la natura; dunque dato il vacuo, nõ ſi può al-
                <lb/>
              trimente fare mouimento locale.</s>
              <s> Oltra di queſto nõ ſi può at-
                <lb/>
              tribuire al vacuo operatione alcuna; adũque nò è che ſe fuſſe,
                <lb/>
              non permetteria la natura, che ſteſſe otioſo, come non lo per-
                <lb/>
              mette à l'altre coſe, che hanno l'eſſere.</s>
              <s> Con tutto queſto, tie-
                <lb/>
              ne diuerſa opinione il noſtro Herone, e sforzaſi di prouare con
                <lb/>
              ragioni, e proue ſenſibili, che il vacuo ſi troui diſgregato in
                <lb/>
              varie particelle minute, ſparſe per la maſſa de gl'altri corpi na-
                <lb/>
              turali, e che quelle particelle di vacui diſgregati, ſi poſsino con
                <lb/>
              qualche violenza riunire inſieme.</s>
              <s> Il che non credo, che faccia
                <lb/>
              per non hauere veduto quanto ne ſcriſſe Ariſtotile, che già era
                <lb/>
              ſtato prima di lui al mondo, e conueniua, che li ſuoi ſcritti
                <lb/>
              fuſſero publicati; ma più toſto, perche ſi trouaſſe obligato à
                <lb/>
              qualche altra ſetta, ò vero forſe, perche con queſti principij;
                <lb/>
              parue à lui, di potere più facilmente ſaluare, e rendere la
                <lb/>
              ragione, di quanto ſi vedeua ſuccedere intorno alli
                <lb/>
              ſuoi Spiritali.</s>
              <s> Tutte le ſopraſcritte diuiſioni,
                <lb/>
              diffinitioni, e poſitioni, & in oltre queſte
                <lb/>
              poche particolarità del luogo, del mo-
                <lb/>
              to, e del vacuo, ci è parſo iſpedi-
                <lb/>
              ente di toccare, ma breuemẽ-
                <lb/>
              te, perche ſono come
                <lb/>
              termini, e qualun-
                <lb/>
              que li poſſe-
                <lb/>
              derà bene,
                <lb/>
              intenderà molto più facilmente la materia, che si tratta.</s>
              <s>
                <lb/>
              Ma ſentiamo hora mai come diſcorre Herone intor-
                <lb/>
              no alli ſuoi vaſi, che veramente ſi può dire, che
                <lb/>
              ſiano ſimili alla Tazza di Helena, quale
                <lb/>
              come riferiſce Homero haueua virtù
                <lb/>
              di fare ch'altri ſi ſcordaſ-
                <lb/>
              ſe ogni noia, e
                <lb/>
              faſtidio.
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>