Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALLO ILLVSTRISSIMO. ET ECCELLENTISSIMO SIGNORE, IL SIGNORE COSIMO DE' MEDICI, DVCA DI FIRENZE, ET DI SIENA.
[3.] LEONBATISTA ALBERTI DBLLA ARCHITETTVRA. PROEMIO.
[4.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO PRIMO. De diſegni, & della poſſanza, & regolaloro. Cap. I.
[5.] Dellaoccaſione del ſare gli edificij, & in quante parti conſista tutto il modo dello ediſi-care, & quali coſe ſieno utili à ciaſcuna di eſſe parti. Cap. II.
[6.] Della Regione del cielo, ouero Aria, del Sole, & de Venti, che uariano l' Aria. Cap. III.
[7.] Qual Regione ſia piu commoda, & qual meno nel collocare gli Edificij. Cap. IIII.
[8.] Con quali inditij & conietture ſi habbia a inueſtigare la Commodità della Regione. Cap. V.
[9.] Di alcune piu occulte commoditadi, & incommoditadi, della Regione, le quali da Sauii debbon eſſere ricerche. Cap. VI.
[10.] Del ſito, & delle ſorti delle linee. Cap. VII.
[11.] De le ſorti deſiti, delle forme & figure loro, & quali ſieno le piu utili, & le piu ſtabili. Cap. VIII.
[12.] De lo ſcompartimento, & onde ſia nato il modo dello ediſicare. Cap. I X.
[13.] Delle Colonne, & delle Mura, & delle coſe che alle Colonne ſi aſpettano. Cap. X.
[14.] Di quanta utilità ſieno itetti, & alli habitatori, & all’ altre parti degli cdificij, & che e’ ſono uarij di natura, però s’hanno a fare diuarie ſorti. Cap. X I.
[15.] De uani de gli edificij, cioè fineſtre, porti, & degli altri che non pigliano tutta la groſſezza delle mura, & del numero, & della grandezza loro. Cap. XII.
[16.] Delle ſcale, & delle ſorti loro, de gli ſcagliont che debbcno eſſere in caffo, & della quantitd. loro. De pianerottoli, delle gole de cammini da mandar uia il ſummo. Degliac-quai, o altri condotti damandar uia le acque; & del collocare i pozzi, & le fogne in ſiti commodi. Cap. XIII.
[17.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONB ATISTA ALBERTI. LIBRO SECONDO, NEL QVALE SI TRATTA DE LEGNAMI.
[18.] Che e’ non ſi debbe cominciare uno edificio a caſo, ma biſogna hauere molto tempo prima imaginato, & riuolto per l’animo, ch’ ente, et quale debba riuſcire un tal lauoro, Et che ſi debbe bene conſiderare, & eſaminare con il parcre di huomuni intelligenti, tutto l’e-dificio in ſe, & ciaſcuna proportione, & miſura di qualunque parte di qucllo, non ſola-mente con hauerlo diſegnato, o dipinto, ma con hauerne fatti modegli, et eſempi, o d’ aſſe, o di qualch’ altra coſa, accivche murato poi non ti penta di quel @ harai ſatto. Cap. I
[19.] Che altri non ſi debbe mettere a impreſe, che ſieno oltre alle forze ſue, nè contraſtarc alla natura, & che e’ ſi debba conſiderare non ſolo quel che tu poſſa, ma quel che tiſi conuen- ga, & in che luogo quel che tu harai a fare. Cap. II.
[20.] Che conſiderato diligentemente da ciaſcuna delle parti de Modegli, tutto l'ordme dello edi-ficio; ſi debbe chiedere ſopra di ciò conſiglio, a gli huomini intelligenti, & ſaui, & inan-zi che e' ſi cominci a murare, non ſolamente ſarà bene ſapere donde hanno a uſcire i da-nari per la ſpeſa, ma biſogna molto innanzi hauer proueduto tutte le coſe neceſſarie per dar fine ad una tale opera. Cap. I I I.
[21.] Che coſe ſi habbino a prouedere per l'edificio. Quai Maeſtri ſi habbino a eleggere, & in che tempo, ſecondo il parere delli Antichi, ſi debbino tagliare ilegnami. Cap. IIII.
[22.] Dcl Conſeruare i legnami poi che ſaranno tagliati, & dello impiaſtrarli, & de rimedij contro le loro infermitadi; & del collocargii commodamente. Cap. V.
[23.] Quali legnami ſieno piu commodi alle fabbriche delli edificij, & quale ſia la loro Natura, la loro V tilit à, & come ſi debbino mettere in uſo, & a qual parte dell' edificio ciaſcuno ſia piu atto. Cap. V I.
[24.] Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.
[25.] Delle Pietre uniuerſalmente, quando ſi debbino cauare, & quando mettere in opera, quali ſicno piu facili, & quali piu dure, o migliori, o piu durabili. Cap VIII.
[26.] Che gli Antichi ci hanno laſciate alcune coſe delle Pietre degne di memoria. Cap. IX.
[27.] Onde ueniſſe l’uſanza de Mattoni, & in che tempo ſi habbino a fare, che forma habbino ad hauere, quante ſieno le ſorti loro, & della utilit à de triangoli, & breuemente de lauori di terra. Cap. X.
[28.] Della natura della Calcina, & del Geſſo, de l’uſo, & della ſorte loro, in quel che elle con-uenghino infieme, & in quel che elle ſieno differenti, & d’alcun’ altre coſe degne di memoria. Cap. X I.
[29.] Delle tre ſorti, & delle tre differentie delle Rene, & della diuerſa materia di che ſi fanno le muraglie in diuerſi luoghi. Cap. XII.
[30.] Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.
< >
page |< < (20) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div16" type="section" level="1" n="9">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s799" xml:space="preserve">
              <pb o="20" file="024" n="24" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            tuna ſi habbia ad hauere in la Regione. </s>
            <s xml:id="echoid-s800" xml:space="preserve">Le quali arti, pur che elleno cõuenghi
              <lb/>
            no con la religione, io certo non diſpregio. </s>
            <s xml:id="echoid-s801" xml:space="preserve">Chi negherà, che quello che co-
              <lb/>
            ſtoro chiamano Fortuna, ſia pur quel che ella ſi voglia, non poſſa molto ſopra le
              <lb/>
            coſe de gli huomini? </s>
            <s xml:id="echoid-s802" xml:space="preserve">Nõ affermaren noi, che la publica fortuna di Roma poſſet
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-024-01" xlink:href="note-024-01a" xml:space="preserve">5</note>
            te affai ad accreſcere lo Imperio. </s>
            <s xml:id="echoid-s803" xml:space="preserve">La città di Iolao in Sardigna, fatta da il nipo-
              <lb/>
            te di Ercole, ſe ben fu, & </s>
            <s xml:id="echoid-s804" xml:space="preserve">da’ Cartagineſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s805" xml:space="preserve">da i Romani, aſſai uolte affaltata cõ le
              <lb/>
            armi, Diodoro niente di meno ſcriue, che ella ſempre ſtette in libertà. </s>
            <s xml:id="echoid-s806" xml:space="preserve">Hor
              <lb/>
            credian noi, che il tempio appreſſo di Delfo, già prima da Flegias abruciato, di-
              <lb/>
            poi al tempo di Silla ardeſſe la terza uolta, ſenza particulare diſgratia di quello
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-024-02" xlink:href="note-024-02a" xml:space="preserve">10</note>
            ſteſſo luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s807" xml:space="preserve">Che direm’noi del Campidoglio? </s>
            <s xml:id="echoid-s808" xml:space="preserve">quante volte è abruciato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s809" xml:space="preserve">ha
              <lb/>
            inalzate le fiamme. </s>
            <s xml:id="echoid-s810" xml:space="preserve">La città de Sibariti, eſſendo piu & </s>
            <s xml:id="echoid-s811" xml:space="preserve">piu uolte tormentata,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s812" xml:space="preserve">dipoi abbandonata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s813" xml:space="preserve">finalmente ſpenta in tutto, vltimamẽte rimaſe diſerta:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s814" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s815" xml:space="preserve">à coloro che quindi ſi fuggiuono, correuono pur dietro le difauẽture, ne per
              <lb/>
            andarſene à ſtare altroue, & </s>
            <s xml:id="echoid-s816" xml:space="preserve">laſciare lo anticho nome della città loro, poſſetton
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-024-03" xlink:href="note-024-03a" xml:space="preserve">15</note>
            mai difenderſi dalle calamitadi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s817" xml:space="preserve">dalle miſerie: </s>
            <s xml:id="echoid-s818" xml:space="preserve">percioche ſopragiunti loro
              <lb/>
            adoſſo nuoui habitatori, tutte le piu antiche, & </s>
            <s xml:id="echoid-s819" xml:space="preserve">principali famiglie loro con fer
              <lb/>
            ro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s820" xml:space="preserve">morte, inſieme con gli edificii ſacri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s821" xml:space="preserve">con la città furono ſpenti, inſino da
              <lb/>
            fondamenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s822" xml:space="preserve">Ma laſciamo hora mai ſtar queſte coſe, delle quali ſon piene le hi
              <lb/>
            ſtorie. </s>
            <s xml:id="echoid-s823" xml:space="preserve">Queſta appreſſo di noi ſia la ſoſtanza, che egli è coſa da huomo pruden-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-024-04" xlink:href="note-024-04a" xml:space="preserve">20</note>
            tiſsimo, il cercare di metterſi à fare tutte quelle coſe mediante le quali la cura,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s824" xml:space="preserve">la ſpeſa dello edificare, non habbia à farſi indarno: </s>
            <s xml:id="echoid-s825" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s826" xml:space="preserve">che eſſa opera debba
              <lb/>
            eſſere eterna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s827" xml:space="preserve">ſana. </s>
            <s xml:id="echoid-s828" xml:space="preserve">Et certamente, il nõ laſciar coſa alcuna indietro nel met-
              <lb/>
            tere ad effetto tãto gran coſa, è officio di huomo conſideratiſsimo. </s>
            <s xml:id="echoid-s829" xml:space="preserve">O non è el
              <lb/>
            la coſa di grande importanza à te & </s>
            <s xml:id="echoid-s830" xml:space="preserve">à tuoi, metterſi à una impreſa, che habbi à
              <lb/>
            giouare, che conferiſca alla ſalute, & </s>
            <s xml:id="echoid-s831" xml:space="preserve">che conuenga à uiuere con dignità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s832" xml:space="preserve">dilet
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-024-05" xlink:href="note-024-05a" xml:space="preserve">25</note>
            tatione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s833" xml:space="preserve">che ſerua al laſciar di ſe nome, & </s>
            <s xml:id="echoid-s834" xml:space="preserve">fama? </s>
            <s xml:id="echoid-s835" xml:space="preserve">Quiui harai tu da attendere
              <lb/>
            ad ottimi ſtudij, quiui ti ſaranno cari i dolci figliuoli & </s>
            <s xml:id="echoid-s836" xml:space="preserve">la famiglia, quiui harai i
              <lb/>
            giorni da trauagliare & </s>
            <s xml:id="echoid-s837" xml:space="preserve">da quiete, quiui ſi conſumerãno tutti i diſcorſi de gli an
              <lb/>
            ni tuoi, talmente che io non penſo, che e’ ſi poſsi trouar coſa alcuna in tutta la ui
              <lb/>
            ta appreſſo la humana generatione, (eccetto che la uirtu) alla quale ſi debba piu
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-024-06" xlink:href="note-024-06a" xml:space="preserve">30</note>
            attendere con ogni cura, opera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s838" xml:space="preserve">diligentia, che à cercare di potere con la tua
              <lb/>
            famiglia habitare bene, & </s>
            <s xml:id="echoid-s839" xml:space="preserve">comodamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s840" xml:space="preserve">Et chi èquello che affermi di poter
              <lb/>
            bene habitare, ſprezzate queſte coſe, che noi habbiamo dette? </s>
            <s xml:id="echoid-s841" xml:space="preserve">ma ſia di loro
              <lb/>
            detto à baſtanza. </s>
            <s xml:id="echoid-s842" xml:space="preserve">Reſtaci à trattare del ſito.</s>
            <s xml:id="echoid-s843" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">35</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div18" type="section" level="1" n="10">
          <head xml:id="echoid-head12" xml:space="preserve">Del ſito, & delle ſorti delle linee. Cap. VII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s844" xml:space="preserve">NEllo ſtabilire il ſito, ſi debbe oſſeruare, tutto quello che noi habbiamo
              <lb/>
            detto della regione: </s>
            <s xml:id="echoid-s845" xml:space="preserve">percioche ſi come la regione è una terminata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s846" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ſcelta parte di prouincia, coſi il ſito è un certo terminato, deſtinato ſpa-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-024-08" xlink:href="note-024-08a" xml:space="preserve">40</note>
            tio della regione: </s>
            <s xml:id="echoid-s847" xml:space="preserve">ilquale ſi occupa nel porre lo edificio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s848" xml:space="preserve">per queſta cagione
              <lb/>
            tutte quelle coſe, che poſſono ò giouare ò nuocere alla regione, coſi ancora poſ-
              <lb/>
            ſono fare il ſimile al ſito. </s>
            <s xml:id="echoid-s849" xml:space="preserve">Ma ancora che queſto ſia, coſi queſta diſcuſsione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s850" xml:space="preserve">
              <lb/>
            queſta cõſideratione ha certi ṕcetti, i quali ſoli pare che ſi aſpettino </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>