Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 355 > >|
1 varj colori, diviſati con mirabil diſegno. Quel-
lo della Navata di mezzo è di Franceſco da
San Gallo, e quello intorno al Coro è fatto
col diſegno di Michelagnolo, ed il rimanente
di Baccio d'Agnolo.
Quivi prima d'ogni altra
coſa potrà l'erudito Foreſtiero volger l'occhio
alle varie Iſcrizioni, e memorie, che vi ſi
trovano.
A man deſtra avvi il Ritratto del
menzionato Brunelleſco ſcolpito in marmo dal
Buggiano ſuo ſcolare con l'appreſſo Iſcrizione
compoſta da Carlo Marzuppini Aretino
in
varj
D. S.
Quantum Philippus Architectus arte dae-
dalea valuerit cum huius celeberrimi Templi
mira teſtudo, Tum plures machinae divino
ingenio ab eo adinuentæ documento eſſe poſ-
ſunt.
Quapropter ob eximias ſui animi dotes
ſingulareſque virtutes xv. Kal. Maias anno
1444. eius B. M. corpus in hac humo ſuppoſita
grata Patria ſepelliri iuſſit.
a cui ſegue il ritratto di Giotto reſtauratore
della Pittura. e Architetto del gran Campanile,
ſcolpito da Benedetto da Majano coi ſeguenti
verſi ſteſi da Agnolo Poliziano
Illa

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index