Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 119 > >|
1buona riuſcita di questi effetti; elle ſono per la malignità de'tem­
pi paſſati, & per la poca diligenza de ſcrittori meno antichi (co­
me io farò chiaro piu da baſſo) di maniera reſtatenelle tenebre, che
queſti effetti ſono ſtati quaſi ſempre giudicati da molti in altro pru
denti huomini, per impoſſibili a porſi in reale eſſecutione.
Il qual
giudicio molto maggiormente è ſtato confermato, perche ſi uede,
che molte grandi, & ricche città d'Europa, hanno fiumi di otti­
me, & abbondati acque, che lor paſſano a canto; come Roma il
Teuere, Ferrara il Pò, Toledo in Iſpagna il Tago, & molte ter­
re lungo al Reno, & al Danubio, & altre in altre prouincie; &
tuttauia non hanno mai potuto tirar l'acque di quelli dentro alle
proprie mura, o ſopra alle ripe, per uſo neceſſario, & commodità
de ſuoi cittadini: anzi con grandiſſime ſpeſe a poco a poco le fanno
portare a gli huomini, & a ſomari nelle ciſterne delle caſe de pri­
uati.
Senza che hauendo grandiſſimo biſogno gli Tedeſchi, huo­
mini (come ognun ſa) di ſoprema eccellenza in l'opere di queste
ingegnoſe machine, di alzar l'acque per uſo delle minere delle qua
li ſono ricchiſſimi (perche hora è neceſſario aſciugar l'acque, che
in grandiſſima copia, & con impedimento maggior d'ogn'altro,
dalle uene ſotterranee, ſorgono nella caua delle mine; & hora è
molto commodo condurle dalle ualli, o dalle fonti piu baſſe a luo­
ghi piu erti, oue ſi lauano i minerali) non è ancora mai ſtato da lo
ro poſto in opera machina alcuna, frale molte, che ſi ſon uedute,
la quale con la quantità dell'acqua, che leua, & con utile mag­
gior della ſpeſa, fuſſe atta a ſodisfare a i ſopradetti biſogni d'adac­
quar terreni, & di coſe ſimili.
Con tutto ciò, queſti ualenti, &
giudicioſi huomini ſi dourebbero pur ricordare, che appreſſo di
molti ſcrittori, tenuti per ueriteuoli; fra i quali u'è anco Vitruuio;
ci è reſtata chiara memoria, come gli antichi con machine rimo­
ueuano l'acque de'fiumi, che con la ſua grandiſſima quantità uie­
tauano, che non ſi poteſſero gettare, & stabilire le fondamenta a
grandiſſimi, & fortiſſimi ponti; & come nel fabricare i moli alle
bocche de' porti, tirauano tutta l'acqua del mare, benche copioſiſ
ſima, che loro ſi faceua incontra, per impedire il lauoro incomin­
ciato.
Ne douriano hauerſi laſciato uſcir di mente, che Giulio
Ceſare, con animo ueramente magnanimo, aſciugò il Teuere per
nettargli il fondo, ilquale per eſſere creſciuto da pezzami, & altre

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index